SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] Andrea D’Oria di Genova.
Sittignani è una figura emblematica delle tensioni che attraversarono l’accesso delle donne all’istruzione superiore in Europa ai primi del Novecento, in un contesto politico-culturale in cui la modernizzazione si intrecciava ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] di sua mano "pulitamente" lettere al padre. Nel 1543 la famiglia si trasferì a Mantova, dove si curò dell'istruzione della G. il cardinale Ercole Gonzaga, che la circondò di valenti istitutori nelle varie discipline: musica, scienze, cosmografia ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] Caterina con il nome di M. Eletta e fu scelta più volte come badessa (morta il 4 aprile 1751).
Dopo un’istruzione elementare ricevuta in famiglia, orientatosi alla vita ecclesiastica, proseguì gli studi di filosofia e teologia a Roma, presso i padri ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] storica, dall'antica Grecia sino ad A. Smith, T. Malthus, D. Ricardo e al socialismo. Del 1865 è lo scritto Della istruzione pubblica in relazione allo stato attuale della civiltà (Vercelli 1865).
In esso il G. sosteneva l'assoluta centralità dell ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] 'anonimato fino all'inizio del secolo quando aderì al movimento operaio e socialista dove, favorito dal suo grado di istruzione e da una permanente carenza di quadri, raggiunse subito cariche di grande responsabilità. Il suo inserimento coincise con ...
Leggi Tutto
RUSSO, Gioacchino
Mariano Gabriele
– Nacque a Catania l’8 settembre 1865 da Vincenzo, notaio, e da Maria Consoli.
Studiò presso la R. Scuola di applicazione di Torino, dove si laureò in ingegneria civile [...] 2ª classe, nel corpo del Genio navale. Fu quindi inviato presso la Scuola superiore di Genova, dove completò l’istruzione professionale e conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica. Assegnato al 2° Dipartimento marittimo di Napoli nel maggio ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] lavorò con il padre, ma la famiglia seppe assecondare la sua passione per il canto: ricevette una prima istruzione elementare da Sincero Pisaroni, studiò privatamente con il concittadino Edmondo Grandini, baritono, che risiedeva a Brescia, e nel 1941 ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] alla scuola d’artiglieria, fu uno dei maggiori scienziati piemontesi nonché presidente dell’Accademia delle scienze di Torino.
L’istruzione di Morozzo fu curata dal precettore Paolo d’Allegre, canonico di Novara poi legato a Napoleone e vescovo di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] , membro dell'Accademia degli Incogniti e per trent'anni avvocato, si curò di dotare il figlio di un'adeguata istruzione.
Nelle famiglie patrizie era consuetudine che i più capaci si dedicassero alla politica, lasciando ad altro fratello il compito ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] e il 1864 si consumò la rottura, già da diverso tempo annunciata, con Michele Amari: questi, divenuto ministro dell’Istruzione, bocciò la sua candidatura a ispettore agli studi di Catania e, soprattutto, la sua aspirazione alla cattedra di eloquenza ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...