COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] ... di Messina, Napoli 1877, pp. 213, 233) - dalle modestissime condizioni, al punto da precludergli i primi rudimenti dell'istruzione. Una fortuna per il C. essere assunto al servizio del curato del luogo, ché questi - commosso dalla smania d ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] e il maggio del 1906, distaccato «per lo studio e la preparazione di regolamenti e disegni di legge riguardanti l’istruzione superiore»; rettore dell’ateneo torinese dal 1910 al 1913; consigliere comunale di Torino dal 1914 al 1923. Su proposta del ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] . .271-288; F.M. De Sanctis, L'educazione degli adulti in Italia, Roma 1978, pp. 109-135; C. G. Lacaita, Socialismo, istruzione e cultura popolare tra l'800 ed il '900: i riformisti, in Il socialismo riformista a Milano agli inizi del secolo, Milano ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] classica, XXI (1893), pp. III-VII; S. Timpanaro, Il primo cinquantenario della"Rivista di filologia e d'istruzione classica", in Riv. di filologia e d'istruzione classica, s. 3, C (1972), pp. 387-441; P. Zolli, I rapporti editoriali Ascoli - L. e la ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] Cartelli di logica disfida contro Ernesto Renan, ebbe notevole influenza nella vita del figlio, che ricevette la prima istruzione nell’ambito familiare sotto l’egida paterna, all’insegna di un’assoluta fedeltà alla religione cattolica, al magistero ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] ufficiale della R. Marina italiana, si imbarcò sulle corvette a vela «Euridice» e «Valoroso» per partecipare alle campagne d’istruzione dal 1861 al 1864. Il 1° dic. 1864 fu nominato guardiamarina di seconda classe nel corpo dello stato maggiore ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] prender parte alla ricostruzione della scuola. Nell'agosto '45 il ministro V. Arangio Ruiz lo nominava direttore generale per l'istruzione elementare, ma triste fu anche questo ritorno al lavoro che più sentiva suo: le sue relazioni scritte e i suoi ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] , ma si mostrò sempre solidale con la guerra regia e continuò prudentemente le trattative, chiedendo invano a Roma istruzioni adatte alle mutate circostanze. Dimessosi il Mamiani, il nuovo ministero del cardinale Soglia tenne al riguardo una condotta ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] svolto nella classe di E. Terziani, a pieni voti ottenendo anche la medaglia speciale al concorso del ministero della Pubblica Istruzione; l'anno successivo si diplomò altrettanto brillantemente in pianoforte sotto la guida di G. Sgambati, di cui era ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] femminile, sull'opera storica di G. Ferrari, sui dazi suburbani, perfino sul tifo dei bovini.
Nel luglio 1862 il ministro dell'Istruzione Matteucci lo vorrebbe professore a Milano, anche a costo di "fare sole dodici lezioni in un anno" (Epist.,IV, 64 ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...