CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] deux Empereurs" che sarebbe rientrato nei suoi Stati "roi absolu" e che non avrebbero da lui "exigé aucun changement". Nelle istruzioni al La Tour, che a Milano con il Bubna conduceva le trattative per regolare l'occupazione militare, indicò tra gli ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] di esaminare i maestri elementari; il 6 luglio firmò un'ampia relazione sui risultati dei lavori, basata sull'assunto che "l'istruzione de' sudditi […] è il primo e più stretto dovere del Sovrano" (Arch. di Stato di Milano, Studi, parte antica, 293 ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] , Gli scritti di G. G. dal 1667 al 1686, ibid., 1987, n. 161, pp. 27-54; Id., Gli ultimi scritti di G. G.: le Istruzioni militari del 1688 e 1689, ibid., 1989, n. 164, pp. 21-62; A. Muston, Les bras de Dieu dans la persécution. Histoire de l'héroïque ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] beni furono sperperati dall'amministrazione poco avveduta della vedova. Malgrado le grandi difficoltà finanziarie, il L. ricevette l'istruzione inferiore da precettori privati e nel novembre 1832 si stabilì a Napoli per studiare legge conseguendo nel ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] . tec. comm., serie 1. 4.1. Stato personale (1880), b. 1).
Nel 1874 presentò istanza al ministero della Pubblica Istruzione per il posto di assistente nella Biblioteca nazionale di Firenze. Per le sue inclinazioni di bibliofilo e bibliografo ritenne ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] il D. era nato. Questi prese a cuore le sorti del fanciullo e, desiderando che gli fosse impartita una buona istruzione, lo fece studiare presso i padri barnabiti.
I biografi ottocenteschi del D., fondandosi in gran parte su notizie orali, narrano ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] scuola normale di La Spezia. La formazione del C. poggiò particolarmente su quella tradizione culturale enfatizzata nell'istruzione scolastica dell'epoca. Costante, nell'oratore come nello scrittore, fu una vena retorica rigurgitante vitalismo ed ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] ), Firenze 1984, ad ind.; S. Furlan - G. Salotti - A.M. Arpino, I presidenti della Camera, Roma 1988, pp. 65 s., 272; L'istruzione normale dalla legge Casati all'età giolittiana, a cura di C. Covato - A.M. Sorge, Roma 1994, ad ind.; E. De Fort, La ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] su Dante e i Greci, pubblicata nel Nuovo Istitutore di Salerno nel 1874, n. 13-14, e ristampata, riveduta, in Critica della istruzione pubblica e privata di Torino, 1874, n. 24-25, e 1875, n. 4). Questo era il punto di vista, peraltro già manifestato ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] ’importante rete di relazioni a livello nazionale grazie ai viaggi e alla sua indole umile e aperta.
Sul tema dell’istruzione agraria c’era – secondo Ottavi – una «cieca ed universale tendenza agli studi classici, [anche] presso quegli stessi che pur ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...