FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] , minorate psichiche. In seguito l'istituto fondato dal F. allargò il suo raggio d'azione, che dal campo dell'istruzione si dispiegò all'assistenza degli ammalati e degli anziani a domicilio, negli ospedali e nei ricoveri, nell'intento di abbracciare ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] centro dell’intero processo educativo la scuola elementare e popolare, propugnandone il coordinamento, da un lato, con i corsi d’istruzione serale e festiva per gli adulti, dall’altro, con i giardini d’infanzia, di cui invocò l’obbligo di frequenza ...
Leggi Tutto
GIACONI (Giacconi), Vincenzo
Alessandra Ancilotto
Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] o Giacconi e così lo chiamano anche i biografi contemporanei.
Di famiglia molto modesta, dopo aver ricevuto la prima istruzione, il G. si trasferì a Venezia per dedicarsi all'attività artistica. Nella città lagunare entrò nella bottega di Marco ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] , nella sua relazione finale, ribatteva: “Io spero che l’Italia non avrà mai ministro né Consiglio superiore della Pubblica Istruzione che veggano pericoli di tal natura, temendo il libero esame nello studio di libri ebraici, più tosto che in quelli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] quindi allo scolopio Iacopo Soldani e a Famiano Michelini, entrambi allievi di Galileo Galilei, dai quali ricevette un’istruzione più accurata e libera rispetto a quella dei fratelli cadetti maggiori, Giovan Carlo, Francesco, Mattias.
Durante il ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] , la famiglia subì ripetuti trasferimenti di sede. Per tali ragioni la madre lasciò l’incarico scolastico e si dedicò all’istruzione dei figli e a lezioni private. Nella seconda metà degli anni Venti il padre fu destinato ad Aosta, dove nacquero ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] del Consiglio dei dieci -, nel 1502 segue il padre nel suo rientro a Venezia. Quivi il G. perfeziona la propria istruzione anche tramite la frequentazione del vicino Studio di Padova. Ma non per questo - data la nascita illegittima che lo timbra con ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] (è il caso del dialogo tra Gesù e Nicodemo: Per l'interpretazione di Ioh. 3, 10-12, in Riv. di filologia e di istruzione classica, CVI [1978], pp. 14-20).
Il M. coglie - con un'intensità tale da far pensare che ne abbia fatto diretta esperienza nella ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] sua morte (1759), i tre figli maschi – Francesco e Giuseppe gli altri due – furono accolti e avviati all’istruzione musicale. Niccolò poté così studiare con Saverio Carcajus (violino), Fedele Fenaroli e Pietro Antonio Gallo (composizione), Pasquale ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] Alla morte del padre (1708) si trasferì con la madre a Genova, dove lo zio Ottavio Lagomarsini provvide alla sua istruzione, destinandolo prima al collegio Cicognini di Prato e poi al noviziato dei gesuiti (entrò quindicenne in quello della provincia ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...