JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] scritti di G. J. dal 1667 al 1688, ibid., CLXI (1987), pp. 27-53; Id., Gli ultimi scritti di G. Gianavello: le Istruzioni militari del 1688 e 1689, ibid., CLXIV (1989), pp. 21-61.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] .
Il G. mise la sua esperienza anche a servizio della società civile: fu membro infatti del Consiglio superiore dell'istruzione nel periodo 1911-15 e di quello dei servizi elettrici presso il ministero delle Poste; fu inoltre consigliere del Comune ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] 1886, progetti e relazione del 1900 sul lavoro dei fanciulli.
Rilevante fu anche la successiva esperienza di ministro della Pubblica istruzione, carica ricoperta per più di tre anni (2 agosto 1906 - 10 dicembre 1909) sempre in un governo guidato da ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] col cosiddetto "metodo inglese" (ginnastica, sports, resistenza ai disagi), il C., a differenza del fratello Filippo, ebbe una istruzione poco accurata per la sua irrequietezza e incostanza: dopo i primi studi in oscure scuole milanesi fu, con scarso ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] di gesuiti, quindi si recò a Bologna, e qui, sino all'età di diciassette anni, completò la propria istruzione, soprattutto in filosofia. Nell'università bolognese cominciò poi a frequentare la facoltà di medicina, conseguendo la laurea ad honorem ...
Leggi Tutto
MESTICA, Giovanni
Marco Severini
– Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi.
Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] G. Leopardi. Dopo aver disertato i lavori della XIX legislatura, si distinse nella XX intervenendo sul bilancio della Pubblica Istruzione e degli Esteri; scarsa, infine, fu la sua partecipazione alla XXI legislatura.
Il M. si dedicò molto agli studi ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] attraverso la lezione lessoniana e il tradizionale paternalismo della borghesia industriale lombarda: nella convinzione che educazione e istruzione dovessero marciare parallelamente sin dai primi anni di vita, il F. fondò vari asili per i figli ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] riforma dell'Ordine domenicano in esecuzione di quanto disposto dall'enciclica Ubi primum (1847). Attento inoltre alla diffusione dell'istruzione giovanile, in special modo di quella femminile, nel 1836 il G. ottenne dalla S. Sede l'autorizzazione a ...
Leggi Tutto
MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] e, nel 1972, il Museo archeologico di San Severino Marche.
Fonti e Bibl.: Arch. Centrale dello Stato, Ministero della Pubblica istruzione, Direzione generale AA.BB.AA., Divisione I, 1946/50, b. 119 (20 personale); Arch. privato Giuseppe Moretti. Necr ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] , a Firenze, i Consigli stabilirono che egli fosse onorato con le relative insegne e con le armi della Parte guelfa (l'istruzione è in Signori. Legazioni e commissarie 12, cc. 24r-26r; le missive relative a questa ambasceria si trovano ibid., cc. 37v ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...