CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] .
La relazione dello scavo (eseguito in modo non impeccabile) è affidata a G. F. Gamurrini, mentre per l'interpretazione il ministro dell'Istruzione, che è di nuovo, per la terza volta, G. Baccelli, si rivolge al C., il quale si getta nel lavoro e in ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] da farsi ai confini con la città di Moncalieri (ibid., 11 apr. 1791).
Nello stesso anno, in settembre, rilasciò una istruzione per l'impresario dei lavori di risanamento da farsi all'edificio del mulino del borgo, alla "Pesta da Canapa" ed alla casa ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] , Napoli 18 marzo 1866; Lettera politica del deputato S. M. ai suoi elettori del collegio di Sessa Aurunca, Napoli 1868; L’istruzione della donna in Italia, in Il Libero Pensiero, 9 settembre 1869; Lettera a Josephine Butler del 23 luglio 1875, in La ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] in particolare le reliquie che destinò ai propri familiari. Nell’autunno del 1716 rientrò a Firenze dove proseguì la sua istruzione assistito da Filippo Modesto Landi, bibliotecario di casa Riccardi, al fine di soddisfare il desiderio paterno che lo ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] un nuovo codice civile, sostenendo che "le leggi, quali che esse siano, debbono accomodarsi al carattere, alle abitudini ed alla istruzione del popolo per cui si formano" (Comentarj sulla prima parte del codice per lo Regno delle Due Sicilie, I, pp ...
Leggi Tutto
MASI, Raffaele.
Elvio Ciferri
– Nacque ad Atripalda, presso Avellino, il 10 ott. 1817 da Giuseppe e da Angela Rosa Ronga. Il padre era chirurgo e apparteneva a una famiglia di idee liberali; dal matrimonio [...] di Napoli. Nel gennaio 1867, designato al posto di provveditore centrale agli studi secondari presso il ministero della Pubblica Istruzione e accompagnato da una commendatizia di Manzoni per il genero G.B. Giorgini, lasciò Milano per Firenze, allora ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] . XVI. Fu forse nei primi anni del decennio successivo che il B. si recò a Roma per un breve viaggio d'istruzione (ricordato dal Van Mander e dal Baldinucci), durante il quale fece soprattutto disegni dall'antico e dai fregi di Polidoro da Caravaggio ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] , Roma 1938, pp. 275-278.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Divisione prima, Fascicoli personali dei liberi docenti, ad nomen. G. Pellizzari, A. P., in ...
Leggi Tutto
ABELA, Giovanni Francesco
Enzo Sipione
Appartenente ad antica famiglia originaria di Siracusa, nacque a La Valletta (Malta) nel 1582. Entrato giovanissimo nell'Ordine gerosolimitano, priorato di Portogallo, [...] 1605,divenendo poco dopo consigliere della sua isola presso l'università. In questo periodo intraprese lunghi viaggi d'istruzione in Italia, entrando in contatto con illustri antiquari ed eruditi italiani e stranieri. Rientrato a Malta e consacrato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] zio cardinale Virginio Orsini, che poi inutilmente si rivolsero allo stesso Clemente IX, il 12 ag. 1668, durante un viaggio di istruzione a Venezia, l'Orsini vestì l'abito dei predicatori, assumendo il nome di Vincenzo Maria. Il 9 febbraio dell'anno ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...