GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] e pedagogo Vittorino Rambaldoni da Feltre, che Gianfrancesco aveva chiamato a Mantova nel 1423 affinché si occupasse dell'istruzione dei propri figli. Vittorino diresse la scuola mantovana, che contava fra i trenta e i quaranta allievi giuntivi ...
Leggi Tutto
TRESCA, Carlo
Matteo Pretelli
– Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani.
La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] successivamente problemi economici, Carlo non poté completare l’istituto tecnico. Aveva mostrato, peraltro, una scarsa attitudine verso l’istruzione, per cui si fece ben presto una fama di ‘scapestrato’, anche a causa delle sue aperte denunce ai ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Reggio
Joël Chandelier
NICCOLÒ da Reggio. – Attivo nella prima metà del XIV secolo, nacque in una famiglia di lingua greca di Reggio Calabria, i Deoprepio (o Theoprepos), come si ricava dall’appellativo [...] notaio Niccolò di Theoprepos, attestato a Reggio Calabria nella seconda metà del XIII secolo.
Ricevette probabilmente una buona istruzione, anche se nulla si sa della sua formazione; l’ipotesi che abbia studiato a Salerno è fondata su supposizioni ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] nov. 1718, un atto a Venezia), supponibilmente dopo il 1660 e prima del 1680, il D. deve aver avuto una certa istruzione che lo sospinge a entrare, in qualche modo, in rapporto con intellettuali ed eruditi, che l'incoraggia a mettersi in contatto coi ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] . 426). Non si sa perché nel nome umanistico abbia scelto Coelius accanto all’etnonimo.
Dopo avere ricevuto la prima istruzione in patria, proseguì gli studi grazie al sussidio del concittadino Girolamo Silvestri. A Ferrara studiò filosofia e lettere ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] i suoi membri parecchie personalità del mondo delle lettere, tra le quali il fratello, Vincenzo Errante, che fu ministro dell’Istruzione e dei Lavori pubblici nel governo siciliano dopo il 1848 e senatore del Regno d’Italia dopo il 1870.
Manifestata ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] affidati allo zio marchese Paolo Todeschi, più volte giudice dei Savi a Ferrara dal 1758 al 1769, che ne curò l’istruzione (Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Mss., Cl. I, 556: G.M. Riminaldi, Memorie o’ sia diario delle cose di Ferrara dell’anno ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] affari, sicché l'educazione dei figli rimase affidata, sostanzialmente, alla madre, donna bigotta e di rigidi principî. All'istruzione scolastica provvedeva un ex gesuita, l'abate A. Bagozzi, modesto precettore, che al B. ispirò comunque l'interesse ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] di rocce, fossili, e reperti organici vari che costituirono un personale museo, al quale unì un piccolo laboratorio per l'istruzione dei giovani. Nel 1813 ebbe un primo incarico di insegnamento di fisica e di chimica nel R. Collegio di Lecce. Furono ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] Essa ebbe fra l'altro un gabinetto di lettura fornito di oltre cento giornali.
Gli intenti di educazione e di istruzione erano perseguiti dal B. anche attraverso l'attività giomalistica, da lui iniziata nel 1855 assumendo la direzione del settimanale ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...