MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] un grazioso servizio ai democristiani», ritenendo che il PLI avesse «non tanto conquistato gli Esteri quanto ceduto l’Istruzione» ([M. Pannunzio], Taccuino. Avidità e munificenza, in Il Mondo, 28 sett. 1954) –, si rivelò invece idonea.
La vicenda ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] 30 novembre.
Fra i suoi interventi in Senato vanno ricordati soprattutto quelli relativi ai progetti di legge sulla Pubblica Istruzione e quello in materia di organizzazione e finanziamento dell’Università di Roma presentato da Q. Sella e C. Correnti ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] e Brigida, alle quali spesso fa cenno nella corrispondenza epistolare. Fu educato cristianamente e ricevette in casa la prima istruzione letteraria. In età di quattordici anni, fu inviato a Montpellier per la continuazione degli studi; ma un ordine ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] internazionale, conseguì la laurea in giurisprudenza. L'anno successivo, vincitore di un concorso indetto dal ministero della Pubblica Istruzione, si recò a Pavia per perfezionarvi gli studi. Il lavoro, a stampa, presentato in occasione del concorso ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] ) presentò un progetto di legge per l’assistenza ai profughi della città; a dicembre fu designato ministro della Pubblica Istruzione nel governo presieduto da Matteo Raeli (che non riuscì a insediarsi a causa del ritiro delle dimissioni della vecchia ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] responsabile della gestione finanziaria dell’ospedale degli Incurabili di Napoli.
Fu proprio Emmanuele a occuparsi dell’istruzione del giovane Giuseppe, primogenito di una numerosa prole: essa comprendeva la conoscenza degli scrittori classici, lo ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] degli ingegneri e architetti italiani, dal 1899 al 1902 e dal 1905 al 1908 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e della giunta del Consiglio stesso. Il 21 nov. 1901 fu nominato senatore. In tale carica, fu relatore (1903) della ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] a Udine nel 1869), che egli scrisse in terza persona in diversi momenti e che arriva fino al 1779. Dopo i primi rudimenti di istruzione ricevuti da un precettore tra le mura domestiche, all'età di undici anni il L. fu mandato a Venezia, dove per due ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] l'insegnamento. Insegnante privato nelle scienze legali di diritto positivo, nel luglio 1859 presentò al ministero della Pubblica Istruzione domanda di ammissione al concorso per la cattedra di diritto romano presso l'università di Torino.
Allievo di ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] cittadino, sostenne con forza l’annessione di Mantova alla Repubblica Cisalpina (Il cittadino Tamassia all’Accademia di Pubblica Istruzione di Mantova, in Giornale degli amici della libertà italiana, 13 maggio 1797; Ai Lombardi, ibid., 16 maggio 1797 ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...