TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] a cui principalmente aspira, gli fosse accordata» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Università e Istituti superiori: affari generali, Serie I (1882-1890), b. 890, f. 2 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] curò l'educazione del suo primogenito in spirito di serena devozione e di letizia.
A Carpi B. ricevette la prima istruzione (latino, greco, elementi di filosofia); verso la fine dei 1546 egli venne inviato a Modena, dove ascoltò Ludovico Castelvetro ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] , Personale docente, AS.182; Necr. in Rivista penale, LIX (1904), p. 216; L’università italiana. Rivista dell’istruzione superiore, III (1904), p. 56; Commemorazione, in Atti del Parlamento italiano, Camera dei deputati, Legislatura XXI, Sessione II ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] in quegli anni non pochi settori del clero meridionale. Del resto il suo impegno sociale, soprattutto a favore dell'istruzione dei giovani anche di modeste condizioni, per quanto apparisse eccentrico in alcuni ambienti retrivi, faceva parte di una ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Bernardo
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] nella basilica di S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Archivio Salviati, 244-297; G. Morello, Di una “Istruzione” del Gran Maestro Villiers de l’Isle Adam al Priore di Roma, B. S., in Annales de l’O.S.M. de Malte ...
Leggi Tutto
SEGALONI, Francesco.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 2 dicembre 1564, da ser Marco di Baldassarre e da Dialta di Matteo Guiducci.
Il padre, notaio originario di Galatrona – antico castello [...] che ricoprì fino alla morte (1585).
Marco Segaloni rappresenta uno dei tanti esempi di provinciali in possesso di una istruzione tecnica (in questo, come in molti altri casi, notarile) che, arrivati dal territorio dello Stato a Firenze, erano in ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Trussardo
Carlo Capra
Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] a Milano ma fece studiare i figli in Francia, a Soreze, accompagnandoli poi egli stesso a Parigi per un viaggio di istruzione (1804). Entrato il 3 sett. 1805 col grado di sottotenente nel corpo dei veliti reali, la guardia scelta del viceré Eugenio ...
Leggi Tutto
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta
Angelica Zazzeri
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta (Ernesta Napollon). – Nacque il 22 luglio 1840 a Parigi dal conte Giulio Ottolini Visconti, gran ciambellano dell’imperatore d’Austria, [...] filosofia negli Istituti femminili, pubblicata a Napoli per i tipi di Rinaldi e Sellitto, per ribadire l’importanza dell’istruzione superiore per le donne e rivendicare ad esse il diritto di accedere agli studi filosofici. L’anno successivo apparve ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] dimise quando il Correnti, per le difficoltà incontrate nel fare approvare un suo progetto di radicali riforme dell'istruzione universitaria e secondaria, si ritirò dal governo nel 1872.
Costituito nel 1874 al ministero della Agricoltura un servizio ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] . Nondimeno, verso i dieci anni - come scriverà molto tempo dopo nei Ricordid'infanzia (postumi, Palermo 1922) - la sua istruzione era ancora alquanto scarsa, se si eccettui l'affiorare di una precoce vocazione per la poesia dialettale, alimentata ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...