CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] G.B. Cardi e F. Baldinucci, e da molte fonti archivistiche (pubblicate da Busse, Colnaghi, Chappell). Dopo la prima istruzione impartitagli a Empoli da Bastiano Morellone, "un molto letterato Sacerdote", il C. venne portato a Firenze verso il 1568 ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] e di lì a poco, il 19 agosto 1848, ottenne il primo incarico governativo, come primo ufficiale del ministero dell’Istruzione pubblica sotto il ministro Merlo, suo collega al tempo degli studi universitari; e poi con il ministro Pietro Gioia. Fu ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] legale sopra gli ‘invecta et illata’ che, lo stesso anno, fu pubblicata a Venezia, con una dedica al ministro dell’Istruzione Leo Thun Hohenstein, e ottenne una discreta accoglienza.
Nel 1857 sposò Anna d’Amberg dalla quale ebbe numerosi figli, molti ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] del movimento eterodosso modenese e ospite in casa Rangoni almeno fino al 1545. Alla morte di quest’ultimo, nel 1548, l’istruzione di Rangoni fu affidata a Carlo Sigonio, allora professore di greco e latino a Modena, e più tardi al maestro Sebastiano ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] la madre a emigrare a Roma, dove, esercitando il mestiere di sarta, riuscì ad assicurare il mantenimento e l'istruzione dei figli: specialmente del M., che rivelò subito notevole inclinazione allo studio e spiccato senso di responsabilità, tanto che ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] di morte del Fiscali.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Direzione generale antichità e belle arti del ministero della Pubblica Istruzione, Iversamento (1860-1890), b. 197, f. 44, subff. 7, 22; b. 229, f. 76, subf. 26; b. 434, f 120 ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] M. ripercorse, in terza persona e con intenti apertamente autoelogiativi, le proprie vicende dalla nascita al 1814.
Ricevuta la prima istruzione dagli scolopi, fu poi avviato allo studio della logica di A. Genovesi, della geometria di N.A. De Martino ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] di Siena nell’Italia unita (1859-1965), in Scritti per Mario Delle Piane, Napoli 1986, pp. 165-182; G. Resti, L’ istruzione popolare a Siena nella seconda metà dell’Ottocento, Roma 1987, ad indicem; I. Porciani, Un Ateneo minacciato. L’Università di ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Camillo
Giuseppe Cagni
– Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni.
Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] , figlia del conte Francesco di Heryl (feudo spagnolo), barone d’Orcaia, passando poi ai discendenti.
Ricevuta la prima istruzione da precettori privati, il 19 ott. 1861, insieme con il fratello maggiore Francesco e quello minore Ludovico, entrò nel ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro)
Stefania Nanni
– Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] dei fratelli del M., Francesco, si fece cappuccino con il nome religioso di Ludovico.
Il M. ricevette la sua prima istruzione da uno zio sacerdote o più probabilmente dal maestro di grammatica della scuola pubblica del suo paese. Tutti i biografi ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...