ABBATI MARESCOTTI, Pietro
Mario Gliozzi. Filippo Valenti
Nacque il 1 sett. 1768 a Modena, ove sempre visse. Studiò matematiche nella locale università, sotto la direzione di A. Fantini, di P. Cassiani [...] del dipartimento del Panaro. Dopo la Restaurazione, nominato prima consultore, poi consigliere del ministero di Pubblica economia ed istruzione, si occupò di problemi relativi alle acque e alle strade del ducato, e in compenso di questi servigi ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] italiana, diviso tra le attività di docente universitario, avvocato, pubblicista e membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Alla Camera si collocò nel gruppo radicale di opposizione, un ‘partito’ molto eterogeneo sul piano politico e ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] parte, proprio il momento nel quale A. Paleario cercava di mettere a punto (e sperimentava) un rigido sistema d'istruzione per la gioventù senese che ricollocasse al primo posto le umane lettere, ormai detronizzate dalla tendenza a privilegiare il ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] per decreto reale nell'ufficio di ispettore; nei tre anni seguenti ricoprì prima la carica di direttore della segreteria di Pubblica Istruzione in Toscana e, dopo la soppressione di questa, quella di capo dell'ufficio di stralcio. Il 5 giugno 1862 fu ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] . Sin dalla fine del 1866, il nuovo Stato nazionale lo aveva chiamato a far parte del Comitato ministeriale per l’istruzione universitaria e gli istituti di perfezionamento.
Dal 1867 entrò nel Consiglio provinciale di Padova ove rimase sino al 1890 ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] del deputato P. pronunziato alla Camera il 20 febbraio 1904, Roma, 1904; Sui contributi dei Comuni per l’istruzione secondaria. Osservazioni del deputato P. pronunziato alla Camera dei deputati nella tornata del 23 febbraio 1904 e risposta del ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] e alla considerevole cultura letteraria e musicologica, fu destinato dai superiori all'insegnamento e si dedicò principalmente all'istruzione musicale dei giovani nel seminario vescovile di Zara in Dalmazia. Insieme con l'attività di docente, il D ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] una stagione di relativo splendore per la sua casata e, seppure rimasta orfana del padre a nove anni, ebbe una istruzione particolarmente accurata cui contribuì anche lo zio paterno cardinale Girolamo. Nel 1557, a causa dell'assedio di Correggio, fu ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] , con il quale si diplomò con lode nel 1911, ottenendo un premio dal ministero della Pubblica Istruzione, che consisteva in una borsa di studio per un viaggio di istruzione artistica a Firenze e a Torino. Il B. proseguì poi fino a Parigi come si ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] un'accademia di sacri studi (ascetica, sacra scrittura, storia ecclesiastica, dogmatica e morale). La Congregazione fu incaricata dell'istruzione catechistica dei giovani in tutte le parrocchie della città. Nel 1831 il F. venne nominato parroco di S ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...