TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] otto anni Tiberi entrò nel collegio Calasanzio di Roma, tenuto dai padri delle scuole pie, dove compì l’intero ciclo d’istruzione fino alla filosofia e alla teologia. Dal 1790 proseguì gli studi di diritto all’archiginnasio della Sapienza; dopo avere ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] ambiente agiato e sensibile alle arti (la madre possedeva un palco al teatro Ducale) e beneficiò di un’istruzione varia, che coniugava studi matematici e letterari. Fin dall’infanzia mostrò inclinazione per la musica, impratichendosi in particolare ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] in una serie di articoli comparsi su vari periodici come La Scienza pratica e La Famiglia, e su L'Economia domestica e Istruzione e civiltà, che fondò e, diresse insieme con il marito. Grande era ancora la diffidenza delle famiglie sull'efficacia e l ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] carni doveva essere di competenza delle cattedre di anatomia patologica e non, come voluto dal Consiglio superiore della pubblica istruzione, di quelle di polizia sanitaria e igiene veterinaria (In materia d'ispezioni delle carni da macello, in La ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] 1401), il B. dovette trascorrere la sua infanzia con il fratello Giovanni presso il nonno paterno Marco che provvide all'istruzione dei nipoti: di ciò fa fede il lascito disposto da Marco nel proprio testamento a favore del maestro Lucentino di Cola ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] perso tutto in speculazioni sbagliate ed era morto precocemente nel 1782, lasciando sette figli. I tre maschi, privi di istruzione, avevano dovuto mettersi a lavorare.
Il C. fece dapprima il bracciante agricolo, poi il custode di bestiame, ed ebbe ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] , p. 325; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 518, 588; Id., L'istruzione pubbl. e privata nel Napoletano (1767-1860), Città di Castello 1927, pp. 183, 194; N. Nisco, Storia del Reame di Napoli ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Ciro
Franco Calascibetta
RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica.
Dapprima si diplomò [...] sotto la responsabilità e la sorveglianza del prof. Ciamician» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Istruzione Pubblica, Direzione generale dell’Istruzione superiore, 1910-1930/pos. 11 Liberi docenti, I s., Inv. 16/040,1 b. 272, Ciro ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Matilde
Mario Themelly
Nata a Ginevra nel 1794 da una famiglia lucchese che nel XVI secolo era stata costretta all'esilio per aver aderito alla Riforma protestante, dopo aver trascorso la [...] tornò in Toscana. Una lettera inedita scritta da Pisa nel febbraio 1862 la rivela ancora intenta nella consueta opera di istruzione popolare e di assistenza.
Morì a Bessinge (Ginevra) il 12 febbraio del 1866.
Fonti e Bibl.: Lettere inedite della C ...
Leggi Tutto
AGOSTINONI (Agostinone), Emidio
Alberto Caracciolo
Nacque a Montesilvano (Pescara) il 13 maggio 1879. Maestro elementare, a venticinque anni si iscrisse al Partito socialista prendendo posto fra i riformisti [...] subelementare, elementare e normale, con pref. di V. E. Orlando, Treviso 1907; in collaborazione con B. Rinaldi, L'istruzione primaria e popolare in Italia (riassunto e commento alla relazione del ministro C. Corradini), Milano 1910; La più fascista ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...