La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] dell’epigrafia, Venezia 2016.V. Inama, “Le similitudini nell’Iliade e nell’Odissea”, Rivista di filologia ed istruzione classica, 1877, pp. 1-101.R. Lauriola, “Su alcune similitudini in Omero: interpretazioni a confronto”, Mediaclassica – Un ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] una lingua ad uso comune nel paese. Nella Cina odierna, il cinese mandarino standard (putonghua 普通话) funge da lingua d’istruzione nelle scuole e nelle università, domina il mercato del lavoro e ricopre un ruolo sempre più importante nelle sue ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] alla cultura delle arti e delle scienze è sopra i diritti della guerra e della vittoria, e tutto ciò che serve all’istruzione locale o generale de’ popoli è un oggetto sacro» (Negri-Clementi, Passarella, 2016).Ci troviamo tra il 1796 e il 1815 e ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] pensare ad esempio al rigetto dell’istanza relativa alle disparità tra maggioranza e minoranze in ambito di fondi pubblici e istruzioni, ma non ci si dimentichi nemmeno del caso Adalah in cui la Corte ha acconsentito ufficialmente alla traduzione in ...
Leggi Tutto
«Le donne sono umane?» si chiede provocatoriamente l’avvocata e attivista Catherine MacKinnon in una raccolta di saggi dal titolo omonimo. L’interrogativo apre il dibattito circa l’inclusione delle donne [...] nell’umanità, intesa come capacità di prender parte alla sfera politica – tramite il diritto di voto e la possibilità di essere elette – e pubblica più in generale, tramite l’accesso all’istruzione e a qualsivoglia professione. ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] " dei monarchi, scambiati con trattati o conquistati in guerra, privi di mezzi di comunicazione di massa o istruzione pubblica obbligatoria. Come fa notare Andrea Chiti-Batelli in Glottofagia ed etnolisi (2008), le popolazioni «risentivano certo ...
Leggi Tutto
Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] molto e non perderebbero nulla».
5. 1958-1963: Scuola media, Somero (Finlandia), supervisione: Ministero della Pubblica Istruzione finlandese; J. Vilkki e V. Setälä (1963), La eksperimenta instruado de Esperanto en la geknaba mezgrada lernejo de ...
Leggi Tutto
Recentemente ho rispolverato un vecchio videogioco di simulazione e gestione di ambienti cittadini. L’obiettivo del gioco è quello di far crescere e prosperare la città che si governa e buona parte delle [...] Questo fenomeno è noto come paradosso di Braess ed è stato riscontrato anche in città reali. In effetti, insieme all’istruzione, al sistema sanitario e alla sicurezza, uno dei problemi più grossi che influenza la qualità della vita nei grandi centri ...
Leggi Tutto
La televisione ha rivoluzionato la pubblicità, l’intrattenimento, la circolazione di notizie e informazioni. Il tubo catodico ha combinato l’immediatezza e le potenzialità del video coi tempi già brevi [...] e un immaginario comune. Si pensi al programma televisivo diretto da Alberto Manzi Non è mai troppo tardi. Corso di istruzione popolare per il recupero dell’adulto analfabeta (1960-1968), il cui format conobbe larga fortuna anche all’estero. O ancora ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] pulsante della gestione, dell’organizzazione e della governance del territorio, il cuore dell’intrattenimento, del divertimento e dell’istruzione. La città è tutto questo e molto e molto altro. Questa, infatti, non può che rappresentare lo specchio ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...