La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] messo in luce Albert Bandura è ugualmente legata alle emozioni. Man mano che si procede nei diversi gradi di istruzione il focus della didattica si sposta dall’accudimento verso la trasmissione delle conoscenze, e l’eccessiva preoccupazione per gli ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] adagio mens sana in corpore sano. La riforma scolastica voluta da Francesco De Sanctis, nel 1878, Ministro dell’istruzione pubblica, introdusse nella scuola italiana la ginnastica come materia d’insegnamento (suscitando, per questo, l’opposizione dei ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] suo pensiero e la sua vita, rivolti verso l’educazione delle masse popolari e verso una diffusione capillare dell’istruzione (cfr. Eyquem 1966).Rocambolesco (in avventure, imprese e gesta rocambolesche; fuga, evasione rocambolesca) deriva dal nome di ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] Michele è un nome quasi spregievole, Collodi, sia pure in una pagina di satira politica, nella lettera al Ministro dell’istruzione pubblica Michele Coppino, assegna tutt’altro statuto alla forma:Che lei poi sia un uomo giusto, basta a farne fede ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] trovano luoghi che possano contenere così tanto innesco in un tempo così umanamente piccolo. La letteratura sul processo d’istruzione, fatta di testimonianze e figure militanti, si spende e mai si spreca dentro e fuori i confini nazionali: pensiamo ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] determinata dal mezzo (variazione diamesica). Rientrano nella diastratia le varietà di italiano condizionate dal livello di istruzione del parlante (“italiano popolare” o “dei semicolti”), dall’età (“linguaggio giovanile”), dal genere. Infine, un ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] come varietà diastratica o sociale, ossia il variare della lingua in base all’appartenenza a diversi gruppi sociali, all’istruzione, alla professione, ma anche al sesso (Berruto 2015: pp. 19-50). La riforma goldonianaPer quanto riguarda Goldoni, già ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] trama» (2014, p. 89). Ora, benché questa considerazione si riferisca al lavoro degli studenti dei cicli di istruzione primaria e secondaria, come spiega Paolo Maino l’osservazione può essere estesa anche alle produzioni degli studenti universitari ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] e all’1.3% del PIL secondo gli ultimi dati dell’ufficio statistico dell'Unione europea) è un discorso vecchio e ricorsivo, che va di pari passo non solo con retoriche come quella dei cervelli in fuga, ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] e maestra nei discorsi su scrittori e scrittrici: il primo, con il suo doppio significato di professionista addetto all’istruzione elementare da un lato, e di maestro con la emme maiuscola, ovvero figura culturale di riferimento, dall’altro; il ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...