Giovanni Treccani, il mecenatismo culturale, l'incontro con Gentile e la nascita della grande enciclopedia italianaNel 1923 Treccani incontra Giovanni Gentile, ministro della pubblica istruzione dell'allora [...] governo fascista. L'imprenditore lombardo propone al filosofo siciliano la creazione di una fondazione culturale ma questi consiglia a Treccani di investire il suo denaro nell'acquisto di un importante ...
Leggi Tutto
Lezione magistrale di Lina Bolzoni realizzata, nell'ambito del progetto Ti Leggo, a cura della Fondazione Treccani Cultura e dell'Istituto di Istruzione Superiore "Agostino Paradisi" di Vignola (MO) ...
Leggi Tutto
MICHELE COCCIA Presidente della Delegazione di Roma “V. Tandoi” dell’Associazione Italiana di Cultura Classica Coordina FRANCESCO URSINI “Sapienza” - Università di Roma Interventi TULLIO DE MAURO Linguista, [...] già Ministro della Pubblica Istruzione ROBE ...
Leggi Tutto
Alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni nazionali del Dipartimento della Protezione Civile, del Ministero dell’Istruzione, del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ecc. oltre che di rappresentanti [...] del Comune di Roma. Anna Lisa Mandor ...
Leggi Tutto
Che cos’è il lifelong learning di cui oggi sempre più spesso si sente parlare? Perché ci concerne tutti? Risponde Giovanni Biondi, Capo Dipartimento per la Programmazione, Ministero dell’Istruzione. La [...] formazione permanente, o, col termine inglese, ...
Leggi Tutto
Quanto è stata recepita nel nostro paese l’esigenza della formazione continua, del cosiddetto lifelong learning? Fa il punto della situazione Giovanni Biondi, Capo Dipartimento per la Programmazione presso [...] il Ministero dell’Istruzione, cui già dobbia ...
Leggi Tutto
Nel 1923 Treccani incontra Giovanni Gentile, ministro della pubblica istruzione dell'allora governo fascista. L'imprenditore lombardo propone al filosofo siciliano la creazione di una fondazione culturale [...] ma questi consiglia a Treccani di investire ...
Leggi Tutto
Saluti:Cinzia Guido, Assessore Municipio Roma I Centro Igor Baglioni, Direttore del Museo delle Religioni “Raffale Pettazzoni” Maria Paola De Marchis, Presidente Fondazione “Museo delle Religioni Raffaele [...] Pettazzoni”Prima Sessione: Donne, Istruzione ...
Leggi Tutto
La riforma scolastica appena entrata in vigore riguarda anche gli istituti tecnici, e ha il pregio – ci dice la professoressa Nanetti, dirigente scolastico dell’ Istituto Fermi di Roma – di farci uscire da una fase di “licealizzazione” della scuola ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...