DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] Roma dal 1903, ne fu amata e condotta in un lungo viaggio a Londra e a Parigi, dove completò la propria istruzione (Bragaglia, 1935; Cremonese, 1960), avviandosi alla pittura. Rientrata a Roma sposò l'avvocato pugliese De Angelis dal quale si separò ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 2 marzo 1780 da Andrea e Francesca Maggi. Fu pittore ornatista, svizzero di nazionalità, ma lombardo per formazione artistica.
Studiò [...] "T. Gallio" di Como e il 17 marzo 1814 fu nominato professore aggiunto di disegno (Arch. di Stato di Como, Istruzione pubblica, raccolta n. 968, fasc. 100).
La scarsità delle opere finora conosciute del C. non permette di ricostruire cronologicamente ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] che vinse con ottimo giudizio dei commissari Marangoni e Ranuccio Bianchi Bandinelli; fruì di un significativo contributo per viaggi di istruzione ma non portò a termine l’anno di studi. Nel 1938-39 insegnò storia dell’arte al R. liceo classico ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] - confidando nell'aiuto di due illustri conterranei, il messinese G. La Farina, storico e uomo politico, e il ministro dell'Istruzione M. Amari -, ma senza alcun risultato. Dopo un breve soggiorno a Milano, durante il quale conobbe L. Calamatta, uno ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Faustino
Alfredo Petrucci
Nato a S. Eufemia presso Brescia nel 1766; figlio di Giov. Battista e di Anna Maria Ronco, agiati agricoltori, volle seguire la sua vocazione d'artista, recandosi [...] et Faunae Insubricae di G. A. Scopoli (Ticini 1786-88). Nel 1795 si trasferì a Milano, dove completò la sua istruzione, dedicandosi anche alla riproduzione delle opere di pittura dei grandi maestri italiani e collaborando ad alcune tavole di Giuseppe ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] , personaggio dalle "dimensioni interiori di contadino mediceo" (Case, amori, universi, Milano 1999, p. 23).
Dopo un'istruzione prevalentemente casalinga, il M. frequentò i primi anni del ginnasio alle Scuole pie fiorentine tenute dagli scolopi, poi ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] Ducato modenese. L’anno successivo gli venne conferita una pensione da parte del marchese Luigi Rangoni, ministro dell’Istruzione del Ducato, perché perfezionasse i propri studi a Roma. Qui frequentò la scuola di specializzazione per gli ingegneri ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] di far ritrarre dal B. la figlia Ippolita. Nello stesso anno viene inviato a Bruxelles per un viaggio d'istruzione, accompagnato da una lettera della duchessa, nella quale il pittore è detto "adolescentem", si parla del suo "singulare Ingenium ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] della dotazione libraria necessaria per ciascuno degli anni della scuola dell’obbligo sono stati definiti nel decreto del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 547/7 dicembre 1999.
Ai sensi dell’art. 7, co. 2, lett. e) del d ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] a pubblico concorso ottenne, nel 1837, la cattedra di architettura civile (Arch. di Stato di Palermo, Commissione Pubblica Istruzione, Registro della Consulta, 2 giugno 1837), che tenne sino all'anno della morte.
Convinto assertore del progresso ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...