Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] della struttura urbana, attraverso l'istruttoria storica e la sperimentazione progettuale di temi funzionali (il teatro, l'istruzione, la direzionalità, le istituzioni totali), da cui i saggi Il sistema teatrale a Milano (1966) e Università ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] stato allontanato da Cavigliano probabilmente presso una nutrice e che qualcuno, forse il padre, abbia provveduto alla sua istruzione (Rosenberg, 1999; Meyssard).
Il pittore passò comunque la sua infanzia a Craveggia, dove, intorno al 1746, frequentò ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] 'abbandono preveduto, già acquistato dalla Promotrice di Bologna, venne esposto a Firenze e comprato dal ministero della Pubblica Istruzione; Ilgiorno dei morti, esposto alla Promotrice di Roma in quello stesso anno, venne acquistato dal re.
Nel 1870 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco
Paola Pallottino
Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] nel 1922 e alla prima Mostra di arti decorative di Monza nel 1923 (medaglia d'argento del ministero della Pubblica Istruzione); in essi l'elegante gusto déco viene esaltato dal cromatismo delle vivide suggestioni africane. Nel 1923 iniziò la sua ...
Leggi Tutto
GOLFARELLI, Tullo
**
Nacque a Cesena il 24 giugno 1853, da Enrico, orafo, e da Vittoria Bassoli. Apprese la tecnica dell'incisione e della lavorazione dei metalli presso la bottega del padre; dal 1878 [...] e Settembre simboleggiato da un mezzo busto in gesso bronzato. Quest'ultimo fu acquistato dal ministro della Pubblica Istruzione, P. Boselli, per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
Nel 1890 partecipò all'Esposizione umoristica bolognese ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] la città è servita da quattro eliporti. Il ruolo di N. nell’ambito culturale è notevolissimo, grazie ai numerosi istituti di istruzione (media e universitaria) e di cultura che la città ospita.
Storia
La prima origine di N. risale al 1626, quando l ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] delle mura romane (la Tour Fromage, restaurata, è stata adibita a sede espositiva); il complesso di S. Bénin, già centro di istruzione, poi sede di mostre; la cattedrale (11° sec.; nel Tesoro, dittico eburneo di Anicio Probo, 406) e S. Orso (sec. 10 ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] albanese. Alla crescita urbana è seguito anche il miglioramento delle strutture scolastiche e sanitarie. Il sistema dell'istruzione pubblica si è consolidato, rendendo quasi inesistente l'analfabetismo tra i giovani. Un importante contributo allo ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] per dar luogo ad un viale tracciato fra il duomo e l'Arco della pace. Provvidamente il ministero della Pubblica Istruzione incaricò il B. di un rilievo del Castello e di un progetto di restauro. E dai restauri che seguirono emersero insospettate ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] restauro della chiesa di S. Maria in Cosmedin (1896-99), commissionato all'Associazione dal ministero della Pubblica Istruzione, vide il G. impegnato personalmente fin dagli studi preliminari, condotti con grande rigore filologico (cfr. La basilica ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...