PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] e Federico Paolo. Negli stessi anni si affermò come membro di spicco nell’ambito della tutela, della conservazione e dell’istruzione torinese: tra il 1870 e il 1871 con Enrico Gamba, Andrea Gastaldi, Francesco Gamba e Vittorio Avondo, su incarico del ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] dic. 1859, pp.205 s.; A. Billia, Lettera sull'esposizione, in Gazzetta di Parma, 4-10 dic. 1860, p. 1248; Annuario dell'Istruzione pubblica per l'anno scol. 1860-1861, Torino 1861, p. 282; P. Martini, La scuola parmense di belle arti e gli artisti di ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] Matutina (1899; Roma, palazzo di Montecitorio) o la Donna dell'antica Pozzuoli (1894; Roma, Ministero della Pubblica Istruzione) ripropongono i consueti soggetti archeologici, una Testa di Araba del 1898 (dispersa) testimonia di un timido approccio ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] regina, effettuava l'estimo del gabinetto verde e della galleria del Beaumont e redigeva - assente Juvarra - una piccola istruzione per la cappella regia (Gritella).
Il 30 settembre di quello stesso anno ricevette l'incarico dall'Ufficio delle regie ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] ad Annibale i due giovani spiegano di aver fatto i disegni l'estate precedente, in un periodo di ozio, per propria istruzione. Morto Annibale, il B. partì insieme con Antonio Carracci per Bologna dove avrebbe dovuto sposare una giovane della famiglia ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] Insolera, 1959, p. 74). Nello stesso anno il G. fece parte della sottocommissione del ministero della Pubblica Istruzione incaricata di redigere un elenco dei monumenti italiani di rilevante interesse storico-artistico; tale impegno continuò nel 1871 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] sopite e riaffioranti nel Falconiere (1872), considerato il suo lavoro più importante.
Acquistato dal ministero della Pubblica Istruzione, regalato all'Accademia di Brera e lì esposto nello stesso 1872 (Agosti), è opera medievaleggiante, debitrice ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] in bronzo di A. Ugo e pitture del D. all'interno degli sportelli (acquistata dal ministro della Pubblica Istruzione per la futura Galleria nazionale d'arte moderna di Roma dove è tuttora conservata, nella stanza del direttore amministrativo ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] conferma l'opinione di chi assegna al L. uno stile decorativo, sebbene in realtà nulla si conosca dell'istruzione dell'artista e della sua formazione professionale. Le pennellate veloci con tocchi rapidi - caratteristica esaltata dai biografi - non ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] tra la contrada del Corso e la via del Monte) progetti che portano la seguente intestazione: "ad uso di Caposcuola d'Istruzione per le Ragazze e i Ragazzi della Spett. Naz. Israelitica in Trieste" e nel 1831 fornì il progetto (come è specificato ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...