SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] alcuni testi letterarî che, in forma di ammonizioni per i figli, ci tramandano le amare riflessioni di due sovrani (Istruzione per Merikara e Insesegnamento di Amenemhet I).
Di S. I esiste una serie di statue frigidamente convenzionali da el-Lisht ...
Leggi Tutto
CAMPIDORI, Giovan Battista
Ennio Golfieri
Figlio di Raffaele, nacque a Faenza il 5 aprile del 1726.
Raffaele, figlio del capomastro Andrea, era nato a Faenza il 12 dic. 1691: Capomastro anch'egli, lavorò [...] di progettare e dirigere opere architettoniche disegnate con eleganza e discernimento: si deve pensare che avesse compiuto viaggi d'istruzione a Bologna, e forse anche a Roma. Delle opere nelle quali collaborò con il padre - apportando spesso anche ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] successo presso la critica (L'Illustrazione italiana, 11 marzo 1883, p. 154) e, acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione, venne destinata alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
A partire dal 1882, in concomitanza con l'aggravarsi ...
Leggi Tutto
BISEO, Cesare
Margherita Abbruzzese
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] il B. espose a Venezia una serie di vivaci acquerelli,Ricordi del Cairo.
Nel Deserto, acquistato dal ministero della Pubblica Istruzione nel 1890, è ora conservato nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, dove sono anche un'incisione a bulino ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Carlo Paolo
Alfredo Petrucci
Nato il 5 maggio 1870 a Milano, fu allievo di Giuseppe Bertini, già avanti negli anni, all'Accademia di Brera, e da lui apprese, tra l'altro, la tecnica della pittura [...] 1916), Milano 1916, p. XIII; Alfr. Petrucci, L'incisione in rame in Italia. Panorama dell'Ottocento, in Rass. dell'istruzione artistica, VI (1935), p. 23; A. Mezzetti, L'acquaforte lombarda nella seconda metà dell'Ottocento, Milano 1935, pp. 115 ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] meccaniche e di quelle del trivio e del quadrivio e i problemi delle cose e del loro significato per l'istruzione degli ecclesiastici (De institutione clericorum; De rerum naturis). Diede rilievo all'eloquenza e all'allegoria con i suoi sensi mistici ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] campo della paleontologia.
Ancora nel 1870 prese parte ai lavori della commissione consultiva istituita dal ministero della Pubblica Istruzione per stilare un elenco dei monumenti nazionali del Piemonte. Al G. furono affidati i monumenti del Chierese ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] come disegnatore per alcuni rilievi. Dopo l’esame della Giunta superiore di belle arti, del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e del Collegio dei docenti della Scuola di applicazione per gli ingegneri, il 21 ottobre 1902 ottenne la laurea ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] di conseguire il titolo di associé e che, esposto l'anno successivo a Torino, fu acquistato dal ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Fu presente di nuovo nel Salon parigino del 1901 e in quello ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Francesco Saverio
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Filippo, nacque a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso religioso, fu uomo avveduto e ben visto dalla corte granducale dalla [...] della sua attività forense (memorie legali); statuti e ordinamenti - redatti ex novo orielaborati - di congregazioni religiose (Istruzione universale per la compagnia de' Neri in occasione delle esecuzioni, 1712);i Capitoli e Costituzioni della pia ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...