COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] ha lasciato una impronta più duratura: il 23 nov. 1881, in una lettera indirizzata al ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Antichità e belle arti (Cozza, 1973, p. 432), si faceva promotore della redazione della Carta archeologica ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] di Colle Val d'Elsa e di Lucignano e pubblicando articoli anche sul Bollettino d'arte del ministero della Pubblica Istruzione. Nel 1925conseguì la libera docenza in storia dell'arte e pubblicò, in collaborazione con U. Ojetti, il primo volume (Dalle ...
Leggi Tutto
BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] la statua Sola nel mondo. Dieci anni dopo, con la statua Elegia, ottenne una medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione.
Sulle orme del Butti, di cui fu aiuto per un triennio e in conformità delle tendenze lombarde del tempo, inclinava a ...
Leggi Tutto
CIVOLI, Giuseppe
Clara Roli Guidetti
Nacque forse a Bologna nel 1705 c.; disegnatore architettonico, fu scolaro di Ferdinando Galli Bibiena (Zanotti; Crespi) e fu probabilmente sotto la sua protezione [...] libreria allo studio pubblico annessa,uniti in questa forma per comodo e soddisfazione di coloro che desiderosi fossero di averne istruzione. Giuseppe Civoli Accad. Clement. del. 1732 Quadri inc., che raccoglie piante e spaccati di un progetto per la ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili)
Maria Angela Novelli
Famiglia di pittori veronesi, documentata dal sec. XIV al sec. XVII.
Il più antico membro di cui si ha notizia è Nicolò, di Giroldo (doc. nel 1354, 1361, m. prima [...] 47, 55, 56, 82-84; G. Bernardini, La collezione dei quadri nel Museo Civico di Verona,in Bollettino Ufficiale del Ministero dell'Istruzione Pubblica,XXIX,2 (1902), pp. 1371, 1429-31; G. Biadego, La cappelia di S. Biagio nella chiesa dei SS. Nazaro e ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Taut si può dire la figura-chiave del rinnovamento costruttivo della T.: assunto dall'ufficio tecnico-edilizio del ministero dell'Istruzione, creò la facoltà di Lingue e Storia all'università di Ankara (1937), progettò, tra l'altro, per sé un'ardita ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] ) Amayden. Si tratta del Discorso sopra la pittura, del Discorso sopra la scultura e del Discorso sopra l'architettura (o Istruzione necessaria per fabbricare), pubblicati, a cura di A. Banti, con il titolo Discorsi sulle arti e sui mestieri (Firenze ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] , non implicava necessariamente la destinazione di Panini alla carriera ecclesiastica: forse la famiglia mirava soprattutto a una solida istruzione per il figlio maggiore, versato negli studi se non già nelle arti (tra i chierici dediti a queste ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] C. G. Ratti, Delle vite de' pittori, scultori e architetti genovesi..., II,Genova 1769, pp. 192, 263-71; C. G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova.... Genova 1780, passim; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, V, Firenze ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] del giovane architetto - secondo la sua testimonianza (Ricorsodell'arch. prof. Gino Coppedè al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, Roma 1913) - furono due "riordinamenti" compiuti a Padova per il palazzo dell'onorevole Wollemborg ed a ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...