MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] . Divenne infatti il testo fondamentale per l'educazione scolastica fra il sec. 5° e il 9°, adottato come manuale di istruzione di base sia nelle scuole monastiche sia in quelle laiche di tutta Europa, nonostante l'artificiosità del linguaggio e la ...
Leggi Tutto
ILKHANIDI
S. S. Blair
Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] isolata, era un tempo il centro di una grande fondazione religiosa, che comprendeva luoghi per la preghiera, l'istruzione e la lettura del Corano, alcuni alloggi e un ospedale. Un complesso analogo venne fatto edificare dal visir Rashīd ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] all'attività romana.
Nel 1912 a Milano con il dipinto Le tre Marie ottenne la medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione e nel 1913 a Parma vinse il premio Perpetua; in questi anni si facevano più stretti i rapporti con l'ambiente romano ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] ’anno successivo in previsione di una sua traduzione in marmo che arrivò quando Cesare Correnti, allora ministro della Istruzione Pubblica, vide l’opera nello studio dell’artista (Parroni, 1927, pp. 13-16). Conseguenza dell’apprezzamento per questo ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] , come spiegò più tardi in una intervista rilasciata a Telesera (Roma, 25 marzo 1961). Nello stesso anno il ministero della Pubblica Istruzione gli assegnò lo studio n. 10 di villa Massimo, dove rimase per dieci anni e dove, insieme con Leoncillo (L ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] degli interventi di riadattamento del palazzo comunale di Palermo dopo l'Unità. Nel 1884, per incarico del ministro della Pubblica Istruzione M. Coppino, il C. eseguì due grandi statue in marmo raffiguranti S. Francesco d'Assisi e S. Chiara, donate ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] la grande tela Ilprincipe di Salerno fatto prigioniero da Ruggiero dell'Oria [de Lauria], acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione per il Museo civico della città (dove si trova) e, alla Mostra di Brera, Lorenzino dei Medici che medita ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] 'Esposizione nazionale di Palermo del 1891-92 e che Festa in chiesa fu acquistata nel 1892 dal ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. All'Esposizione di Catania del 1907 furono presentati i quadri Monaci ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] internazionale di fotografia artistica, Roma 1911, p. 21), meritando una medaglia d'argento dal ministero della Pubblica Istruzione (Il Progresso fotografico, 1911, p. 316) e le lodi della critica contemporanea per l'originalità delle vedute ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane)
Lauro Magnani
Di alcuni pittori genovesi di questo nome, attivi nel sec. XVIII, non si sa se sono parenti tra di loro né se sono parenti di Giovanni Maria Delle Piane, detto [...] ); R. Soprani-C.G. Ratti, Delle vite de' pittori ... genovesi, II, Genova 1769, p. 153 (Giovanni Andrea); C. G. Ratti, Istruzione..., Genova 1780, pp.202, 246 (Giovanni Battista); F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, II, Genova 1847, p ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...