PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] forestieri che in Genova operarono secondo il manoscritto del 1762, a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 123-125; Id., Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura, ed architettura, Genova 1766, pp. 14, 39 s., 82 ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] da Nicolò Traverso e Francesco Ravaschio per la chiesa genovese di Nostra Signora del Rimedio.
Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura ed architettura, Genova 1766, pp. 160, 284; Id ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] française, Paris 1925, pp. 6-9; G. Liverani, L'influsso della maiolica ital. su quella d'Oltralpe, in Rass. dell'istruzione artistica, XIV (1936), pp. 11 s.;E. Gallay, La céramique nivernaise, in Retrospective de cérami que, Nevers 1937, p. 6 ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] Firenze 1754-62, II, p. 228; III, p. 341; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, p. 88; G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per le chiese di Città di Castello, Perugia 1832, II, p. 277; F. Fantozzi, Nuova guida… di Firenze, Firenze 1842, p ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] , p. 271).
Morì il 3 giugno 1817, dopo essersi forse ritirato nel suo paese natio.
Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di bello in Genova in pittura, scultura ed architettura, I, Genova 1780, p. 179; F. Alizeri, Notizie dei ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] , Venezia 1850; Compendio delle più interessanti regole di architettura teorico-pratiche ricavate dai migliori autori per uso ed istruzione dei giovani che si dedicano a questo studio, Venezia 1853; Della seconda Psiche scolpita dal Canova. Relazione ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] monumentali della Campania, della Basilicata e della Calabria, intrapreso, quest'ultimo, per incarico del ministero della Pubblica Istruzione, di cui aveva completato solo quello relativo alla provincia di Caserta.
Fonti e Bibl.: Necrologi: G. De ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] diversi riconoscimenti (premio Maggio di Bari, 1951; premio acquisto al Fiorino, Firenze 1953; premio del ministero della Pubblica Istruzione alla VII Quadriennale di Roma, 1955; premio Lucera, 1957).
Nel 1960, ormai in piena ripresa, gli venne ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] del foro.
O. professionali
Per questa categoria di enti pubblici associativi ➔ ordini professionali
Economia
O. di borsa Istruzione impartita da un operatore finanziario a un intermediario sulle modalità di esecuzione di un’operazione di borsa. Gli ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] festivi (e quindi durante la chiusura della scuola) sono fondamentali. Resta comunque sempre prioritaria l'istruzione scolastica obbligatoria su questi argomenti. Inoltre bisognerebbe coinvolgere nelle attività del m., come anche nella gestione ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...