SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] in sostanza organi tecnici territoriali dell'assessorato regionale per i Beni culturali e ambientali e della Pubblica Istruzione, supportato dal parere consultivo degli istituti di ricerca scientifica rappresentati dal Consiglio regionale dei beni ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] degli anni Novanta a una nuova attenzione ai fattori di crescita 'qualitativi' del sistema economico (come istruzione, diffusione delle innovazioni, disuguaglianza) - su cui avevano già richiamato l'attenzione grandi pensatori dell'economia - quali ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] individuate nei settori più attivi della ricerca contemporanea (fotografia, video, computer ecc.) e insieme un'istruzione teorica e storica molto attenta alle tendenze critiche dominanti. La compresenza nella stessa istituzione di insegnamenti ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Venezie, a cura di M. Muraro, Venezia 1949; F. Forlati, Il Palazzo dei Trecento di Treviso, ivi 1955; Ministero Pubblica Istruzione, 2ª Mostra internazionale del restauro monumentale, ivi 1964, p. 50 s.; F. Forlati, La Basilica di S. Marco attraverso ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] e quelle che dovrebbere permettere la formazione dei demanî; la protezione del paesaggio affidata al ministero della Pubblica Istruzione attraverso altri tipi di piani (i piani paesistici - legge del 1939 - che possono operare soltanto negativamente ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] 1870 e nel 1883.
Umanesimo e rafforzamento del papato nel XV secolo
Nel XV secolo, quando si rafforzano l’istruzione classica e le tendenze umanistiche già presenti nelle fondamenta dell’utopistico ideale riformistico di Cola, si ampliano anche la ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] didattiche e pratico-teologiche variavano a seconda del tempo e della località; dei monumentali biblia pauperum per l'istruzione degli analfabeti, si può parlare, in senso più lato, solo nell'alto Medioevo, quando nelle chiese vennero raffigurati ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di Carolina Baccani, nacque a Roma l'11 genn. 1829. Intrapresi gli studi classici, affiancò a questo tipo di istruzione l'apprendimento delle tecniche dell'arte paterna. Cresciuto nell'ossequio alla religione cattolica, dalla quale non si sarebbe mai ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] progettazione, design e gestione; metalli e ceramiche; legno, metallo, plastica e manutenzione; terreni e vegetazione; cibo; istruzione, intrattenimento ed eventi; ospiti e visitatori, concerti. Questi cicli pubblici sono gli avvenimenti nei quali le ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] scuole teologiche delle cattedrali di Lincoln e di York favorì, di fatto, lo sviluppo dei b. quale strumento di istruzione e di edificazione; l'utilizzazione inoltre del loro materiale per la composizione dei sermoni ne incentivò con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...