ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] commerciali, bagni, uffici delle imposte), di conventi, scuole, scriptoria, laboratori: istituzioni necessarie allo sviluppo dell'istruzione e della vita culturale e all'esercizio di diverse attività artistiche, letterarie e scientifiche.Tra le varie ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Haus fu riaperta nel 1949. Dal 1953 il museo è alle dipendenze dell'allora Segretariato di Stato e ora Ministero per l'Istruzione. Da allora si è iniziato il riordinamento delle collezioni esposte e s'è accresciuta l'attività di ricerca del Museo per ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] sicuramente documentate" accanto alla "ricomposizione di opere andate in frammenti" (art. 7, comma 3) e propone, nelle istruzioni allegate, più puntuali suggerimenti sulle procedure da adottare. L'anastilosi va tuttavia inquadrata in una ben più ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] . 48, c. 129r; Berger, 1891; Berschin, 1988), di un progetto per una serie di illustrazioni con didascalie in greco e istruzioni per il miniatore in latino lasci un certo margine all'ipotesi che copie dei v. con figurazioni narrative continuassero a ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] come afferma la Carta del Restauro del 1972 (art. 4), scritta da Brandi sotto l'egida del Ministero della Pubblica istruzione, allora competente in materia (oggi l'autorità responsabile è il Ministero per i Beni e le attività culturali). Nel restauro ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] che protagonista capace di condurle in nuove direzioni. La sua frequente partecipazione nel Settecento al programma d'istruzione dell'Accademia documenta la sua inclinazione per l'insegnamento e conferma quello che in proposito aveva scritto il ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] - Scavi della Soc. "Hercle", a cura della Hercle, s. r. l. ricerche archeologiche, Roma 1964; Ministero della Pubblica Istruzione, Materiali di Antichità Varia, II, Scavi di Vulci, Materiale concesso alla Soc. Hercle, Roma 1964; id., Materiali di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di buona parte della nomenklatura (dal massimo dirigente dell'economia, G. Mittag, alla moglie di Honecker, ministro della Pubblica Istruzione da 26 anni, al ministro Mielke, capo della polizia segreta dal 1957), né gli annunci di amnistia e di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] altro materiale di guerra; e la proibizione della fabbricazione dei gas asfissianti, di carri armati e tanks, e dell'istruzione militare sia nell'ambito delle società sportive sia in quello delle scuole. Tavole apposite indicavano la formazione delle ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] (19682).
L. Fiocca, La chiesa di Santa Maria della Vittoria presso Scurcola e gli scavi per cura del Ministero della Pubblica Istruzione, Arte 6, 1903, pp. 201-205.
E. Bertaux, Les artistes français au service des rois angevins de Naples, GBA, s.III ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...