INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] ascolta le favole (ripr. ibid., fig. 1883), esposto a Senigallia, ricevette la medaglia d'argento del ministero della Pubblica Istruzione. Il gusto per il folclore e per il soggetto popolare, emerso in Spagna e a Chioggia, trovava ora nuovi pretesti ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] e Luca Giordano, dei quali il B. sembra conoscesse le imprese decorative di Firenze.
Il B. ebbe la sua prima istruzione artistica nello studio di uno dei più dotati pittori decorativi della tradizione bolognese, D. M. Canuti. Ben presto fu notato ...
Leggi Tutto
FENOCCHIO, Michele
Bruno Signorelli
Figlio di Antonio, esattore delle imposte, nacque probabilmente verso il 1725 a Pinerolo (prov. Torino), città di cui sarebbe stato sindaco un suo zio nel 1747. Nel [...] B. A. Vittone, che con una relazione del 7 luglio approvò sostanzialmente l'operato del Fenocchio.
Del 1773 sono una istruzione e due disegni del F. "in seguito a nuova opera eseguitasi ai ripari del torrente Chisone fra San Secondo ed Osasco ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Annibale
Francesco Santi
Nato a Perugia il 12 maggio 1812, fu allievo, presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia, di Vincenzo Monotti e di T. Minardi, passò poi a quella di S. Luca in Roma [...] vedute prospettiche (tre Interni della basilica di S. Pietro, che gli meritarono una medaglia d'oro del ministro della Pubblica Istruzione all'Esposizione di belle arti in Perugia nel 1879; ora nella Galleria di Perugia). All'A. si debbono inoltre ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Raffaele
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] ;decorò a fresco la villa Bernasconi a Mendrisio. Ottenne la medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione con Un ricco battesimo.Provetto artigiano della pittura, disegnatore rapido ed estroso, illustratore nato, ma superficiale, ebbe ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] queste iniziali esperienze grafiche il F. volle dar seguito trasferendosi intorno al 1780 a Venezia, per continuare la propria istruzione presso il pittore tiepolesco G.B. Mengardi, di cui risulta condiscepolo assieme con il Folo a partire dall'anno ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] gusto compositivo e coloristico della sua futura e più tipica produzione.
Il 20 genn. 1868 il C. lasciò Venezia per un viaggio d'istruzione, che durò un anno, nel Centro e nel Sud d'Italia. Giunse a Firenze il 22 dello stesso mese; provvisto di una ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] . 1933; A. D., Ca c'est Paris, in IlTevere, 27 genn. 1933; E. Quajotto, Il pittore A. D., in Rass. dell'istruzione artistica, IV (1933), pp. 146-149; A. D., in IlQuadriennale d'arte nazionale (catal.), Roma 1935, p. 72-75; A. Lancellotti, Ceracchini ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] anni Dieci.
Con l'ultimo saggio di pensionato, I priori, il G. vinse la medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione (1910); nel 1911 la tela venne presentata all'Esposizione internazionale di Roma e fu acquistata dal Comune per la Galleria ...
Leggi Tutto
ACQUARONI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nato a Roma nel 1780, fu disegnatore ed incisore in rame. Fu forse zio di Antonio, se questi a lui alludeva ricordando un suo zio che, per il suo amore per Roma, [...] d'estampes, I, Paris 1854, p. 3; Alfr. Petrucci, L'incisione in rame in Italia. Panorama dell'Ottocento, in Rass. dell'istruzione artistica, VI (1935), p. 15; Id., L'incisione ital. L'Ottocento, Roma 1941, p. 11; J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon, I ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...