CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] necessari all'insegnamento e un Regolamento approvato il 23 luglio 1800. Subito dopo scrive e fa stampare l'Istruzione elementare per gli studiosi della scultura…(Firenze 1802), con un frontespizio e sedici tavole eseguite su suo disegno.
Questo ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] ), esposti, rispettivamente, alle Promotrici del 1861 e del 1862, furono acquistati nel 1863 dal ministero della Pubblica Istruzione, seguiti dall’acquisizione, nel 1867, di L’autunno. Sponde della Dora (1864, Milano, Galleria d’arte moderna ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] dal conte Fr. Thun-Hohenstein, consigliere aulico e relatore per le accademie imperiali al ministero della Pubblica Istruzione.
In questi anni ricevette, comunque, molte commissioni pubbliche: eseguì due statue per l'altare maggiore della chiesa ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] nel '57, nel '61, nel '63, nel '67. Ripetutamente si era adoperato presso i ministri della Pubblica Istruzione, perché fosse data al Fontanesi una cattedra d'insegnamento della "pittura di paesaggio" in una Accademia italiana, preferibilmente all ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] al disegno e alle varie tecniche incisorie. Nel 1929 espose a Praga con C. Carrà e M. Hêgr (il ministero dell'Istruzione cecoslovacco acquistò tre opere) e a Milano fu presente alla II Biennale di Brera (l'incisione La nipotina venne acquistata per ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] della pittura napoletana dell'Ottocento, Napoli 1922, pp. 18 s.; F. Pfister, G. M., in Boll. del Ministero della Pubblica Istruzione, XI (1927-28), pp. 538-550; V. Della Sala, Ottocentisti meridionali, Napoli 1935, pp. 265-276; G. Ceci, Bibliografia ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] 1674, pp. 71-75; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori, scultori..., I, Genova 1768, pp. 45-51;C. G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova, di pittura, scultura e architettura, Genova 1780, pp. 297, 304; L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] e una d'argento, rispettivamente a Monaco (1891), all'Esposizione Colombiana di Genova (1892) e da parte del ministero della Pubblica Istruzione (per A lavorofinito).
Morì a Venezia il 2 apr. 1937 (necrol. in Il Gazzettino, 4 apr. 1937; Il Piccolo ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] . 172; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi…, II, Genova 1769, pp. 41, 345-348; C.G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova…, Genova 1780, pp. 80, 110, 133, 135 s., 153, 158, 218; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] architetti liguri e de' forestieri che in Genova operarono…(1762), a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 252 s.; Id., Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura, ed architettura, Genova 1766, p. 88; Id., Vite de ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...