MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] galleria Antologia).
In occasione dell'Esposizione nazionale del 1916 ottenne una medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione con il dipinto Pietà (già Milano, collezione Orlandi), che, pur sempre legato a un tema simbolista, mostrava la ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] ligustica, aprirono insieme uno studio professionale, dove attendevano a commissioni per privati, e nel 1807 un "burò d'istruzione" in piazza delle Vigne. Subentrati i Savoia, Giovanni Battista fu scelto dal Randoni, architetto di corte, come ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] di pittura unitaria e nazionale, anche attraverso commissioni ufficiali e concorsi ministeriali. Nel 1860 il ministro della Pubblica Istruzione, T. Mamiani, affidò ai tre artisti l'incarico di realizzare tre grandi dipinti con il fine di mostrare ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] II di Borbone e studiare le armature del XV secolo in essa conservate (Archivio di Stato di Napoli [ASNa], Ministero della Pubblica Istruzione [Min. Pubbl. Istr.], b. 477 II, f. 8).
La scoperta dell’America fu spedita da Napoli nel 1843 (ASNa, Min ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] di 400 volumi. Colpito a morte dai sicari del genero Pandolfo Petrucci nel 1498, nelle sue disposizioni testamentarie dette istruzione di «erogari in picturis tabula altaris et fondamentis altaris dicte cappelle» (Mussolin, 1997, pp. 84 s.). Fu il ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] ebbe una complessa sequela di repliche ed esposizioni: fu inviata a Firenze nel 1861 e acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione, che la destinò a Torino e ne ordinò una copia da donare all'Accademia di Brera. Questo esemplare, ora ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] Real Istituto di belle arti di Napoli insieme con Gabriele e Gonsalvo Carelli (Archivio di Stato di Napoli, Ministero Pubblica Istruzione, 728.II.3) e tale ancora risultava nel 1865 (Lorenzetti, 1952, p. 432). Realizzò per i Borbone ancora un dipinto ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] C. morì a Napoli il 25 giugno 1864.
Il secondogenito del C., Gabriele, nato a Napoli nel 1820, dopo la prima istruzione paterna seguì il fratello Gonsalvo, condividendone le iniziali esperienze e recandosi con lui a Roma dal 1837 al 1840. Si dedicò ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] stampe degli Uffizi e di Roma, nelle biblioteche nazionali di Firenze e di Parigi, presso il ministero della Pubblica Istruzione e la Camera di commercio di Firenze. Ha pubblicato Immagini, volume di litografie, con prefazione di I. Montanelli ed ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] , "ornato di eleganti balconate e ringhiere di ferro fuso egregiamente lavorato" (Volpi), al tempo sede di un istituto di istruzione femminile.
I primi anni Quaranta videro il G. impegnato, insieme con il fratello, nella costruzione di alcune ville ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...