FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] esercizio richiedeva una buona conoscenza del disegno, con più di 35.000 addetti. In seguito a ciò il ministro della Pubblica Istruzione F. De Sanctis il 25 nov. 1878 nominò una commissone per l'istituzione del Museo, presieduta dal F., accordando un ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] palazzo di Chiara Sanudo il 31 luglio 1556. D’altra parte, che il pittore offrisse la garanzia di una perfetta istruzione sui requisiti retorici e sui vincoli simbolici e iconografici previsti dalla cultura veneziana – e per di più a prezzi contenuti ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] , con i fabbricati che costituiscono un complesso progettato come un sistema urbano, è nella nuova sede dell’Istituto per l’istruzione della Compagnia di Gesù a Roma che Passarelli sperimentò il tema della scuola come opera corale.
A metà degli anni ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] ). Gli esiti finali cui approdò la commissione furono molto deludenti: comunque, avendo questa sottolineato l'importanza dell'istruzione professionale e tecnica per le maestranze, e auspicato la costituzione di un ente per lo sviluppo dell'ambiente ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] con i pittori P. Pezzati e D. Chini, sono gli affreschi della chiesa di S. Trinita, affidati all'artista dal ministero della Pubblica Istruzione nel 1885 (Arte e storia, 15 febbr. 1885, p. 56) e terminati nel 1890. Più precisamente l'équipe del C. ha ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] Parigi. L’anno successivo il governo francese gli conferì un’importante onorificenza consegnandogli il diploma di ufficiale dell’Istruzione pubblica.
Morì a Rivara Canavese il 25 ottobre 1891.
Fonti e Bibl.: L. Rocca, Album della Pubblica Esposizione ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] , a cura di M.C. Buscioni, Milano 1981 (con bibl. precedente); L. Bortolotti, Siena, Bari 1983, pp. 173-176; D. Coccoli, L’istruzione artistica a Siena, Siena 1984, p. 24 e passim; E. Carli, Maestri e allievi, in R. Barzanti et al., L’Istituto d’arte ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] forestieri che in Genova operarono secondo il manoscritto del 1762, a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 123-125; Id., Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura, ed architettura, Genova 1766, pp. 14, 39 s., 82 ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] da Nicolò Traverso e Francesco Ravaschio per la chiesa genovese di Nostra Signora del Rimedio.
Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura ed architettura, Genova 1766, pp. 160, 284; Id ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] française, Paris 1925, pp. 6-9; G. Liverani, L'influsso della maiolica ital. su quella d'Oltralpe, in Rass. dell'istruzione artistica, XIV (1936), pp. 11 s.;E. Gallay, La céramique nivernaise, in Retrospective de cérami que, Nevers 1937, p. 6 ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...