Giornalista, saggista e diplomatico colombiano (Bogotá 1900 - ivi 1999). Ministro dell'Istruzione (1944-48), professore di sociologia all'univ. di Bogotá e di letteratura ispano-americana negli Stati Uniti, [...] fu più volte ambasciatore in Italia. Nella sua opera ha affrontato brillantemente temi di storia e di attualità politica latino-americana. Fra i suoi libri: El estudiante de la mesa redonda (1932), Biografía ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico serbo (Šabac 1842 - Niš 1915); ministro dell'Istruzione (1873, 1874, 1880-83), dell'Interno (1884), degli Affari Esteri (1893), presidente del Consiglio (1859-96), ricoprì in seguito [...] importanti incarichi diplomatici. Della sua attività di storico e filologo restano le numerose edizioni di testi serbi antichi e le opere Srbi i Turci u XIV i XV veku ("Serbi e Turchi nei secc. XIV e XV", ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Bologna 1837 - Firenze 1908). In politica moderato, funzionario della Pubblica istruzione, poi prof. di storia del risorgimento all'Istituto di scienze sociali Cesare Alfieri di Firenze, [...] scrisse di storia politica, letteraria e del costume, con interesse tuttavia prevalentemente espositivo. Opere principali: I tempi e la satira di G. Giusti (1871), Studî e ritratti (1881), Parrucche e ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. Ploeşti 1872 - m. 1951). Fu deputato e ministro della Pubblica Istruzione (1920 e 1926); prof. di storia della filosofia nelle univ. di Iaşi (dal 1896) e di Bucarest dal 1910, succedendo nella [...] cattedra a T. Maiorescu, di cui era stato allievo all'univ. di Bucarest. Il suo pensiero è informato ai principî del positivismo. Opere principali: Filozofia Renaşterii ("La filosofia del Rinascimento", ...
Leggi Tutto
Kido, Koichi
Politico giapponese (n. 1889-m. Tokyo 1977). Fu ministro dell’Istruzione (1937-38), del Welfare (1938-39), degli Interni (1939). In seguito guardasigilli imperiale (1939-45), fu stretto [...] consigliere del tenno (l’imperatore). Assunse una linea condiscendente verso l’esercito e fu poi condannato come criminale di guerra al processo di Tokyo ...
Leggi Tutto
Uomo politico uruguaiano (Paysandú 1837 - Parigi 1905). Ministro delle Finanze (1881), Giustizia e Istruzione Pubblica (1884: legge sul matrimonio civile), di nuovo della Giustizia (1886), fu poi presidente [...] della Repubblica dal 1887 al 1903, in un periodo contrassegnato da forti tensioni politiche e sociali ...
Leggi Tutto
Pedagogista francese (Vire, Calvados, 1828 - Parigi 1904). Ebbe alte cariche nel ministero dell'Istruzione pubblica, dove rimase anche dopo aver conseguito il dottorato (1866), continuandovi la sua opera [...] in favore della scuola e dell'educazione francese, esercitando un influsso che è stato paragonato a quello di A. Gabelli in Italia. Nel 1886 fu eletto all'Académie française. Opere princ.: De la morale ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Orosháza 1912 - Budapest 1973), due volte premio Kossuth; ministro della Pubblica Istruzione (1950-53) e per gli Affari culturali (1953-56). Esordì con versi liberi nel 1932 e con [...] romanzi sociali: Fekete kenyér ("Pane nero", 1934), Vizkereszttől Szilverszteríg ("Dall'Epifania a San Silvestro", 1934). Opere principali, d'indirizzo prevalentemente sociologico: A törökverő ("Il vincitore ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Salerno 1879 - Roma 1956). Funzionario, dal 1905, del ministero della Pubblica Istruzione, ne uscì nel 1923 perché avverso al fascismo; dopo la Liberazione fu nominato commissario dell'Istituto [...] della Enciclopedia Italiana (1944-46) e consigliere di Stato (1945). Socio corrispondente dei Lincei (1949). Della sua attività di studioso e di saggista, svolta fuori delle correnti del crocianesimo allora ...
Leggi Tutto
Zuma, Jacob. – Uomo politico sudafricano (n. Nkandla 1942). Pur non avendo ricevuto un’istruzione elevata, Z. iniziò la sua militanza politica molto presto. Già nel 1958 si iscrisse all’African National [...] Congress (ANC), passando all’inizio degli anni Sessanta nelle fila del braccio armato Umkhonto we Sizwe, impegnato nella lotta contro il governo dell’apartheid del Sudafrica. Arrestato, trascorse 10 anni ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...