GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] donna nel mondo del lavoro. Nell'autunno 1912, come presidente dell'Unione, la G. si rivolse al ministero dell'Istruzione pubblica per difendere l'ora di insegnamento religioso nelle scuole elementari.
Il fitto carteggio col ministro L. Credaro e con ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] vinse molti premi (tra questi un viaggio di istruzione a Venezia) e al tempo stesso frequentò lo studio del suo professore E. Bonanni. Sempre nel 1912, appena diplomato, vinse con un progetto di palazzo municipale il pensionato Del Monte e si ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] dell'Università, ove fu allievo, fra gli altri, di P. Ruffini. Si laureò nel 1824 e, dopo un viaggio di istruzione durato 3 anni, intraprese l'esercizio della professione nella natia Carpi dapprima come medico condotto, poi come direttore nel locale ...
Leggi Tutto
LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] di professore emerito, fu più volte incaricato di importanti missioni all'estero per conto dei ministeri della Pubblica Istruzione, dell'Agricoltura e dell'Interno. Fu membro di diverse Accademie e Società scientifiche, italiane e straniere. Il 28 ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] sua giovinezza e degli studi, che dovettero comunque includere una istruzione classica, vista l'opera di volgarizzatore svolta nella maturità.
Un fratello del F., Tullio, frate col nome di Domenico, nel 1531 era maestro stipendiato dal Comune. Fu ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] conservatore lo misero in evidenza. Fu componente, poi dal 2 luglio 1822 presidente, della giunta di scrutinio per la pubblica istruzione stabilita con decreto 12 apr. 1821 e sciolta nel settembre del '22. Quindi fu tra i trenta membri della Consulta ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] laicali per sostituirle con quella della Carità, istituita in ciascuna parrocchia. Allo stesso modo dedicò particolare cura all'istruzione del clero, sia con numerosi appelli epistolari, sia con la riforma dei regolamenti del seminario, sebbene tale ...
Leggi Tutto
FRACCO, Ambrogio
Franco Pignatti
Nacque verso il 1480 in un'umile famiglia a Ferentino (oggi in provincia di Frosinone), sede della curia provinciale e dei rettori della Campania e Marittima, fattore [...] che contribuiva a tenervi viva una tradizione di studi umanistici. Ricevette l'istruzione in patria, abbracciò la vita ecclesiastica e coltivò la poesia prima di recarsi a Roma in cerca di fortuna. L'appellativo di "Novidius" (cioè "novus Ovidius"), ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] fase della sua attività politica e di governo, il nome del D. si lega all'importante disegno di legge sulla istruzione primaria, da lui elaborato in tempi sorprendentemente brevi e poi trasformato in legge durante il ministero del suo successore, L ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] il successivo 23 aprile dall'arciprete Felice Coccicone. Ricevette l'istruzione elementare, ma dopo la morte del padre, avvenuta in data non conosciuta, ancora fanciullo dovette imparare un mestiere per sostenere le precarie condizioni economiche ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...