L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] del XIX sec. furono creati centinaia di cattedre e posti di lavoro per personale di laboratorio. Il bilancio nazionale per l'istruzione superiore salì da circa 6 milioni di franchi nel 1870 a quasi 15 milioni nel 1890. Finalmente, nel 1896, le varie ...
Leggi Tutto
Chimico spagnolo (Jerez de la Frontera 1904 - Madrid 2002), prof. di chimica organica presso l'univ. di Madrid. Eletto ministro della Pubblica Istruzione (1962-68), favorì le attività di ricerca scientifica [...] sia approvando leggi sull'insegnamento tecnico sia riconoscendo al personale ricercatore uno status professionale. Fu presidente (dal 1974 al 1985) dell'Accademia delle scienze spagnola e poi presidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico e chimico inglese (Chunar, Bengala, 1818 - Londra 1898); allievo e divulgatore di J. Liebig, si interessò a varî problemi di chimica (reazioni nell'altoforno, catalisi, volumi atomici, dissociazione [...] all'agricoltura). Commissario per la Grande esposizione (1851), coadiuvò il principe consorte nella propaganda in favore dell'istruzione tecnica; ministro delle Scienze (1853), promosse l'organizzazione del Royal college of science e del South ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] e alla fisica rappresentano i primi stadi del fenomeno in seguito divenuto noto con il nome di Big science.
Tavola I - L’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN CHIMICA E FISICA TRA IL 1870 E IL 1920
Negli ultimi decenni del XIX sec. le iscrizioni universitarie ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Cavalese 1723 - Pavia 1788). Medico fisico a Idria dove contemporaneamente insegnò chimica metallurgica; fu poi prof. di mineralogia e metallurgia nell'Accademia montanistica di Chemnitz [...] maggiori sono: Entomologia carniolica (1764); Introductio ad historiam naturalem (1777). Il figlio Giovanni (Chemnitz 1774 - Verona 1854), studioso di problemi economici, fu direttore generale della pubblica istruzione del Regno italico (1809-14). ...
Leggi Tutto
Chimico e uomo politico francese (Parigi 1827 - ivi 1907). Dal 1851 al 1859 fu al Collège de France come preparatore di A.-J. Balard. Prof. di chimica organica alla scuola superiore di farmacia (1859), [...] (1873), segretario perpetuo dal 1889, entrò nel 1901 nell'Accademia di Francia. Nel 1886-87 fu ministro dell'Istruzione pubblica e nel 1895-96 ministro degli Esteri. Fondamentali furono i suoi contributi in chimica organica; realizzò per primo ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] comandante del Forte.
Padovan frequentò i primi studi a Padova. Nel settembre 1917 conseguì il diploma di istruzione media presso l'Istituto tecnico per l'insegnamento industriale e professionale Giovanni Battista Belzoni. Dal 1918 la famiglia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dove era richiesta la conoscenza di nozioni di elettricità e di chimica, e da parte dei ministeri della pubblica istruzione, che avevano bisogno di insegnanti in grado di preparare gli studenti delle scuole secondarie ad affrontare corsi superiori di ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] , Roma 1938, pp. 275-278.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Divisione prima, Fascicoli personali dei liberi docenti, ad nomen. G. Pellizzari, A. P., in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] come si vede, la produzione e in particolare lo scambio con la tradizione hindu sono rimasti nei contorni di un'istruzione ordinaria e di un moderato aggiornamento. Per quanto i testi finora reperiti ci mostrano, manca alla scienza matematica pura di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...