L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] per produrre elettricità, presentandolo in due varianti: la 'pila a colonna' e la cosiddetta 'pila a tazze'; forniva istruzioni dettagliate per la la sua realizzazione, che in un primo tempo doveva servire a dimostrare i processi che avvenivano nelle ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] è ancora in gran parte sconosciuto. Ma la scoperta di come l'RNA-messaggero, nel quale sono state trascritte le istruzioni contenute nel DNA, possa tradurre queste nella specifica sequenza di amminoacidi di una proteina, è certamente una delle più ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di farmaci). Il sostegno o l'opposizione alla biotecnologia dipenderebbe in modo significativo dall'età, dal sesso, dall'istruzione e dal grado di conoscenza.
Nei paesi più industrializzati, dove sono più elevati gli investimenti in ricerca e ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...