Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] . 191-201 c.p.c.).
Dall’altro lato bisogna osservare che la materia delle prove documentali non è del tutto estranea all’istruzione probatoria. Non solo, infatti, una riforma del 2009 ha introdotto nel codice un art. 257 bis c.p.c. che ammette la ...
Leggi Tutto
In diritto del lavoro, contratto di lavoro a causa mista, avente a oggetto lo scambio tra prestazioni di lavoro e l’erogazione di una formazione sul lavoro. È disciplinato da una pluralità di fonti diverse [...] disciplina del tirocinio prevista dal codice civile. L’art. 2131 tratta la retribuzione dell’apprendista, l’art. 2132 l’istruzione professionale che deve essere impartita al lavoratore, e l’art. 2133 stabilisce l’obbligo di rilasciare un attestato di ...
Leggi Tutto
Sigla di International association for the evaluation of Educational Achievement, organizzazione internazionale con sede legale a Liegi e sedi operative in altre città europee, nata nel 1960 per iniziativa [...] . È nota soprattutto per gli studi comparativi sui rendimenti formativi secondo i livelli di età nei diversi sistemi di istruzione, basati sul massiccio impiego di questionari per insegnanti e per studenti, capaci di fornire informazioni anche sulle ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] ; questi percorsi possono essere anche inseriti all’interno del ciclo di studi necessari per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. La legge (art. 3, co. 2) precisa che la qualifica e il diploma professionale dovranno essere definiti ai sensi ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] problemi sociali e politici. La Germania, il paese più ‛avanzato' d'Europa, quello in cui più alto era il livello dell'istruzione, della scienza e dell'arte, si è trasformato quasi da un giorno all'altro in un demoniaco flagello della civiltà. Come ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] orientate ad assolvere razionalmente un particolare compito, come nella separazione Stato-Chiesa e nell'emancipazione dell'istruzione dall'autorità ecclesiastica. A questo aspetto sociostrutturale viene associato un secondo aspetto che si riferisce ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942 ha tenuto ferma, nelle sue linee fondamentali, la disciplina dell'istituto così come era accolta dal codice 1865, apportandovi però qualche modificazione o ritocco.
È stato [...] alimentare tra fratelli limitato allo "stretto necessario": si è stabilito peraltro di non escludere le spese per l'educazione e l'istruzione se l'alimentando sia minore dei 18 anni (art. 439 capov.). Non è più richiesto che lo stato d'indigenza del ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] di quest'ultima, il Pubblico Ministero ha facoltà di compiere tutti gli atti che il giudice istruttore può compiere nell'istruzione formale (si veda, per un'eccezione, l'art. 400 cod. proc. pen.).
Il mandato di cattura è obbligatorio o facoltativo ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] quale segue la sentenza di rinvio dell'accusato avanti la Corte d'assise e la ricongiunge al periodo del giudizio, appartiene, nell'istruzione formale, l'atto d'accusa. Circa la convenienza o meno di mantenere in ogni caso il giudizio d'accusa si è ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Avigliano, Potenza, 1857 - Napoli 1907); prof. di diritto civile nell'univ. di Napoli dal 1892. Giurista insigne, combatté strenuamente ogni imitazione straniera, tendendo [...] gran fama, si dedicò alla vita politica: deputato (dal 1889), sottosegretario di stato alla Giustizia, ministro dell'Istruzione (1896), fu poi due volte ministro della Giustizia, vicepresidente della Camera, ministro dei Lavori pubblici. Fu promotore ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...