GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nazione perché la cultura non giunge fino a lui. Solo più tardi, sotto i Tokugawa, in conseguenza della diffusione dell'istruzione nelle classi inferiori, merito precipuo dei bonzi, esso prenderà parte attiva alla vita letteraria, e allora, a mo' di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1 comando e da un numero vario di battaglioni; ogni battaglione del genio ha da 3 a 4 compagnie effettive, 1 compagnia d'istruzione, 1 parco.
Il servizio militare è obbligatorio, a partire dal 21° anno d'età. Gli esentati dal servizio sono tenuti al ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] dei docenti di sostegno, il cui numero nella scuola statale ammonta a oltre 70.000. Nel corso del tempo il livello di istruzione delle persone con disabilità si è notevolmente elevato: il 38% delle persone disabili di età compresa tra i 15 e i 44 ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] un nuovo codice civile, sostenendo che "le leggi, quali che esse siano, debbono accomodarsi al carattere, alle abitudini ed alla istruzione del popolo per cui si formano" (Comentarj sulla prima parte del codice per lo Regno delle Due Sicilie, I, pp ...
Leggi Tutto
ABELA, Giovanni Francesco
Enzo Sipione
Appartenente ad antica famiglia originaria di Siracusa, nacque a La Valletta (Malta) nel 1582. Entrato giovanissimo nell'Ordine gerosolimitano, priorato di Portogallo, [...] 1605,divenendo poco dopo consigliere della sua isola presso l'università. In questo periodo intraprese lunghi viaggi d'istruzione in Italia, entrando in contatto con illustri antiquari ed eruditi italiani e stranieri. Rientrato a Malta e consacrato ...
Leggi Tutto
La composizione e l’ordinamento del personale di un’amministrazione o di un’impresa, sia pubblica sia privata, in relazione al numero (e anche alle mansioni, al grado gerarchico) dei funzionari, impiegati [...] degli anni 1990. L’accorpamento delle scuole di piccole e medie dimensioni e la creazione di istituti di istruzione comprensivi hanno portato alla determinazione dell’o. funzionale di ciascuna istituzione scolastica. Il regolamento in materia (d.p ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] 'idealismo. Per necessità familiari, intraprese nel 1926 la carriera di funzionario amministrativo presso il ministero della Pubblica Istruzione, attività che protrasse fino al 1932. Libero docente di filosofia del diritto nel 1927, divenne, nel 1935 ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] assistenza, previdenza e assicurazione all'enunciazione dei cosiddetti diritti sociali, come i diritti al lavoro, alla salute, all'istruzione, alla casa.
È in questo contesto generale che si è affermata in Europa, a partire dagli anni Cinquanta, una ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] rapporto di lavoro. La competenza legislativa sui tirocini curriculari è dello Stato in quanto rientrano nelle norme generali sull’istruzione (C. cost., 2.7.2009, n. 200). Per la definizione dei tirocini curriculari v. nota del Ministero del lavoro ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] libera formazione, non ne sono perciò stesso le sedi esclusive. L’Università è infatti parte di un sistema di istruzione superiore e ricerca al quale concorrono altri soggetti e la cui configurazione dipende pertanto da altre norme, espressioni di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...