Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] federale è di natura 'orizzontale', nel senso che, ad eccezione di alcune competenze interamente devolute ai Länder (istruzione e collettività locali, per esempio), la divisione passa tra il potere legislativo da una parte, detenuto essenzialmente ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] per l'Agricoltura e l'Alimentazione (FAO, Food and Agriculture Organization) con sede a Roma, quella per l'Istruzione, la Scienza e la Cultura (UNESCO, United Nations Educational, Scientifical and Cultural Organization) con sede a Parigi, e ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] dalle Leggi". Nulla di più storicamente condizionato che l'ammissibilità alle cariche civili e militari (perché no, all'istruzione e ai diritti politici?): ciò contro cui questa prescrizione reagisce è la discriminazione in base alla nascita (il ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] L’art. 5, co. 2, del decreto legislativo prevede che il giudice, valutata la natura della causa, lo stato dell’istruzione e il comportamento delle parti, possa invitare le stesse a procedere alla mediazione. L’ipotesi di conciliazione sollecitata dal ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] delle 'questioni miste di fatto e di diritto' che le corti d'appello sono legittimate a esaminare, oppure attraverso l'istruzione di processi ex novo che consentono alle corti di secondo grado di procedere a un riesame del merito basato sugli atti ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] , scarsa propensione al rischio e all'efficienza. Tali caratteri sociopsicologici sarebbero stati ulteriormente rafforzati dall'istruzione giuridica. Quest'ultima sarebbe stata pertanto un tipo di formazione ideologicamente e socialmente retrogrado ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] a riproporsi. Esso investe la conduzione del procedimento, la valutazione dei suoi esiti, e persino il tipo di istruzione delle persone che guidano la conciliazione.
L'aspetto chiave che è necessario, comunque, tenere presente per comprendere la ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] messi in rilievo fattori geografici (clima e soprattutto urbanizzazione), economici (crisi, disoccupazione), culturali (istruzione, religione, stampa, cinema, radio, televisione), demografici (temperamento nazionale, età, sesso), politici (guerra ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] antecedenti a tale data. Il procedimento è gestito dal giudice in modo deformalizzato (è previsto il compimento degli atti di istruzione «indispensabili» richiesti dalle parti o disposti d’ufficio nei limiti già previsti dall’art. 421 c.p.c.), ed è ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] stesso 1928 fu approvato un codice penale che innovava incisivamente in materia; leggi vennero altresì elaborate in materia di istruzione, trasporto, risorse naturali, organizzazione dei pubblici uffici e così via. Per il diritto civile, di cui si ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...