Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] insiste soprattutto sulla conversione degli indios e sull’opera di convincimento attraverso l’annuncio, la predicazione e l’istruzione; sul criterio della convinzione attraverso l’annuncio della fede. Egli si augura che i missionari, spinti dallo ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] lavoro, un diritto all'assistenza per chi non è in grado di lavorare (art. 21) e il diritto all'istruzione (art. 22), che apriranno la strada ai posteriori 'diritti sociali' a completamento dei 'diritti individuali'. Nelle costituzioni attuali tale ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] 1977, pp. 84-95, e Id., Lettura epigrafica e carriere aristocratiche: il caso di Petronio Probo, in Rivista di filologia e di istruzione classica, 111 (1983), pp. 171-182, in partic. 175.
114 PLRE I, s.v. Anicius Auchenius Bassus 11, pp. 152-154; ILS ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] a cura di F. Lopez De Onate, Sestante, Roma 1944.
M.A. Martullo Arpago, Una fonte per la storia della diplomazia: le istruzioni agli agenti diplomatici e ai consoli del Regno delle Due Sicilie, in La formazione della diplomazia italiana, a cura di L ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] . Fanno oggi capo allo Stato (o comunque a istituzioni ed enti pubblici) imponenti servizi di pubblica istruzione, di previdenza, di assistenza sanitaria più o meno generalizzata. La nuova coscienza collettiva spesso concepisce questi servizi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'esercito della Corona è rimasto intatto, anche se respinto in zone remote.
Oggi la guardia dell'imperatore ha avuto uniformi e istruzioni all'europea e una missione militare belga si trova per tale scopo in Addis Abeba. I corpi di truppe dei capi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] religiosi e civili richiesti ai buoni fedeli: tali doveri includevano non solo la preghiera comunitaria, ma anche l'istruzione, le opere assistenziali, l'igiene personale, nonché le attività connesse con l'amministrazione della giustizia, con la ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] scontro armato. Quanto al rapporto con i paesi oggi definiti poveri, esso non potrà non fondarsi sull'educazione e sull'istruzione, per dare a quei paesi quello che appare attualmente come il terzo fattore di produzione in ogni sviluppo economico (in ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ben centodiciannove capimaestri perleri pretesero l'osservanza sull'esclusiva del lavoro ("tener canna e follo"), il divieto d'istruzione per chi non fosse figlio di maestro, norme restrittive sul lavoro delle vedove e delle figlie dei maestri ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...