FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] marzo 1675); vol. 5, c. 264v (patente di familiarità rilasciata al F. da Ranuccio II Farnese, 27 giugno 1690); Ibid., Istruzione pubblica farnesiana, b. 6, Collegi dei dottori, giudici e medici, lett. di Ranuccio II Farnese al governatore di Parma, 9 ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] con decreti 21 e 22 maggio 1814 per la riforma dei codici civile e di procedura civile, penale e d'istruzione criminale, di commercio e "delle prede marittirbe" (C. De Nicola, Diario napoletano, II, p. 730) egli, giovanissimo, capo divisione del ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] e delle genti (1856) e di diritto penale (1857), fu menzionato nella relazione della commissione provvisoria della Pubblica istruzione (25 ottobre 1860) che nel gettare le basi della rifondazione dell’Ateneo fridericiano puntava sul rientro degli ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] Venier per comporre "le differenze fra la Repubblica e gli Imperiali" a proposito di Montona, come si legge in una Istruzione istorica del 3 agosto conservataci dal codice It. VII, 1008 della Biblioteca naz. Marciana di Venezia, ff. 87 ss.; nello ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] a favore del pedagogista e anarchico spagnolo Francisco Ferrer, condannato a morte, intensificò l’attività a favore della pubblica istruzione e delle scuole professionali. Lo mostrano gli interventi e i discorsi per le scuole elementari, i maestri e ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] polemica col regime, dalla letteratura alla filosofia, dalle scienze al diritto e all’economia. Per la sua Istruzione agraria ai possidenti della Provincia bresciana nell’anno 1820 ricevette un consistente riconoscimento da parte dell’Ateneo.
Dopo ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] eletto senatore nelle prime tre legislature repubblicane. In tale veste fece sempre parte della commissione della Pubblica Istruzione del Senato.
Di questa lunga esperienza parlamentare ci ha lasciato egli stesso un giudizio complessivo nelle citate ...
Leggi Tutto
BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] stesso anno.
Del B. rimangono alle stampe: Orazione funebre... pel servo di Dio P. F. Lodovico Fiorillo, Napoli 1738; Istruzione pastorale per lo giubileo nella città e diocesi d'Aversa, Napoli 1776.Il Parente gli attribuisce erroneamente anche la ...
Leggi Tutto
ERIONI, Cesare
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719 (errata la data proposta dal De Tipaldo), da Gregorio e da Maria Agnese Viviani, entrambi patrizi fermani [...] 1836, p. 193; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XXIII, pp. 19 s.; Cenni stor. sulle città di Fermo e sulla Marca fermana, Venezia 1844, p. 19; G. Castelli, L'istruzione nella provincia di Ascoli Piceno, AscoliPiceno 1899, p. 539. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] . für die Nuntien und Gesandten an den europäischen Fürstenhofen, 1621-1623, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1997, ad ind.; Le istruzioni generali di Paolo V ai diplomatici pontifici 1605-1621, a cura di S. Giordano, Tübingen 2003, ad ind.; A. Theiner ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...