GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] tradizionale, riconducibile cioè a un tirocinio essenzialmente pratico nel mondo degli affari, seppure collegato a un livello di istruzione di tipo giuridico-umanistico.
A partire dal 1905 il G. avviò, anzitutto, importazioni di legname pregiato dal ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] all’istituto tecnico Sommeiller di Torino quella maturità fisico-matematica che, in seguito alla recente riforma dell’istruzione pubblica, costituiva con la maturità classica titolo scolastico utile all’accesso universitario, si iscrisse in autunno ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] la laurea in legge presso il prestigioso ateneo di Vienna e, fra il 1904 e il 1907, completò la sua istruzione tecnica collaborando col padre, direttore gerente, e viaggiando al fianco dello zio materno, e segretario della direzione, G. Pavia, nelle ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] . Il che permise all'azienda di ottenere la dichiarazione di ausiliarità - grazie all'appoggio del ministro della Pubblica Istruzione A. Berenini - con tutti i vantaggi che teoricamente tale dispositivo comportava: forniture di farina più sicure ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] dei Comuni vesuviani, di cui fu anche presidente.
Impegnato pure in attività culturali e filantropiche, presiedette il Consorzio di istruzione tecnica di Firenze e l'Opera di S. Croce.
Come il padre, ma in scala notevolmente ridotta, fu chiamato ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] da lui additate come compromesso tra le opposte tesi.
Così l'emendamento all'articolo 27 del progetto di costituzione sull'istruzione privata "senza oneri per lo Stato", che suonava "la Repubblica riconosce ad enti ed a privati la facoltà di formare ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di Torino, fu fatto frequentare l'Accademia senese degli Arrischiati (filiazione degli Intronati), dove si intendeva dare un'istruzione cavalleresca ai giovani della nobiltà. Iscritto successivamente all'università di Siena, vi conseguì, nel 1699, la ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] logistiche; liberata la città, dal luglio 1944 al dicembre 1945, fu, come indipendente, assessore supplente alla Pubblica Istruzione nella giunta tripartita DC-PCI-PSI. Pur mantenendo legami di amicizia con molti esponenti democristiani, non aderì ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] dopo il ritorno in patria, il D. continuò ad inviare in Siria (aveva lasciato al nipote un interessante Aricordo, o istruzione sul comportamento da tenere nell'esercizio della mercatura) denari e merci almeno fino al 1609 (nel solo 1605, 4.500 ducati ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] ad alcune forme di tributi (come le tasse relative agli atti giuridici, amministrativi, allo stato civile e all'istruzione, alle proprietà artistiche e industriali e ai mezzi di scambio e di comunicazione esaminate nella seconda parte del volume ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...