GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] una scuola primaria per i suoi operai in tempo di lavoro, era interessato alla formazione di un'adeguata istruzione professionale e a questo fine collaborò assiduamente all'attività della Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri di Milano ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] della geometria "applicata alle arti ed ai mestieri", e di "operaio" del conservatorio di San Marcello che curava l'istruzione delle fanciulle. Infine, il 27 maggio 1827, venne eletto socio della Società toscana di geografia, statistica e storia ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] "Ancora". Risultava evidente il carattere pionieristico della ditta, a confronto con il contesto italiano in cui istruzione scientifica, ricerca e sperimentazione accusavano un grave ritardo rispetto alle più progredite e mature realtà industriali d ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] ballottaggio. Riuscì invece ad essere eletto in quelle comunali di Palermo e nominato nel 1869 assessore alla Pubblica Istruzione. Nel 1861 fu delegato quale commissario della Sicilia all'Esposizione nazionale di Firenze e nel 1873 all'Esposizione ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] ). Gli esiti finali cui approdò la commissione furono molto deludenti: comunque, avendo questa sottolineato l'importanza dell'istruzione professionale e tecnica per le maestranze, e auspicato la costituzione di un ente per lo sviluppo dell'ambiente ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] passasse attraverso il progresso del tenore di vita dei ceti popolari e delle masse rurali.
Fu infatti convinto assertore dell'istruzione popolare, non tanto per seguire la vaga filantropia di ispirazione evangelica.in voga a quel tempo fra i grandi ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] 68).
Il L. morì a Macerata il 6 ott. 1911.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale 1860-1880, b. 1192 (in cui, in uno "stato personale" compilato nel 1874, è attestata la data di nascita). Per un ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] .
Subito dopo l'arrivo dei Francesi, nell'ottobre del 1796, la stamperia del F. pubblicò il Giornale repubblicano di Pubblica Istruzione che sostenne le lotte dei giacobini modenesi e reggiani più accesi; esso, però, fu in seguito stampato da G ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] (Roma 1880 e ss.) e dalla documentazione conservata presso l'Archivio Centrale dello Stato in Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, Fascicoli personali, bs. 169; Ministero dell'Interno, Div. I, bs. 70, e Ruoli di Anzianità, bs. 26-27. Brevi ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] delle finanze e diritto finanziario nell’Università di Camerino, 28 aprile 1948, in Bollettino dell’Uff. Ministero della Pubblica Istruzione, 1948, pp. 3989-92).
Ebbe la cattedra prima alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Parma (1948-59 ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...