Fisico (Angoulême 1736 - Parigi 1806). Ufficiale del genio militare francese, si occupò di lavori di fortificazione; pubblicò studî sulla stabilità delle volte (1776); su questioni varie di statica (Théorie [...] privata. Nel 1795 fu eletto membro dell'Institut de France. Nel 1802 ebbe l'incarico di ispettore generale dell'istruzione pubblica. Negli ultimi anni si occupò di problemi inerenti alle resistenze dei fluidi in moto lento e alla costruzione delle ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] nel novembre 1874, il sindaco di Firenze al Bonghi (Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Istruzione superiore, arch. di deposito, 1860-80, fascicolo personale Govi, Gilberto).
Frattanto nel 1872 era inviato a Parigi ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] in meno rispetto a Levi-Civita, più giovane di quasi undici anni.
La situazione fu risolta dal ministero della Pubblica Istruzione lasciando scoperta la cattedra di Torino, confermando il M. a Messina e nominando Levi-Civita a Padova previa rinuncia ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] generata nel modo appena esposto sia nulla, in quanto ottenuta da una regola esprimibile con un programma contenente poche istruzioni. Ciò non è vero perché il programma deve specificare anche y(0), quindi per ottenere una successione di lunghezza ...
Leggi Tutto
Faraday, Michael
Nicoletta Nicolini
Uno scienziato grandissimo e modesto
Le leggi dell'elettrolisi, la liquefazione dei gas, le ricerche sugli idrocarburi, il trasformatore elettrico, l'induzione elettromagnetica, [...] di una setta protestante i cui precetti morali avranno una parte importante nella vita del figlio. Dopo aver ricevuto un'istruzione di base piuttosto sommaria, nel 1804 Faraday trova impiego presso un venditore di giornali e libraio; diventa un bravo ...
Leggi Tutto
Sorbona
Sorbóna [fr. Sorbonne 〈sorbòn〉] [STF] L'univ. di Parigi, fondata nel 1256 da Robert de Sorbon (donde il nome) come collegio di teologia per studenti poveri e presto sviluppatasi come facoltà [...] ) divenne la sede della facoltà di lettere e di scienze, in pratica l'univ. di Parigi; dal 1968, con la riforma dell'istruzione universitaria francese, la S. dà il nome a tre delle tredici università di Parigi, e precis. la I (Panthéon-Sorbonne), la ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] da J. d'Alembert, divenne rapidamente famoso per i suoi lavori e fu colmato di onori da Napoleone (ministro della Pubblica Istruzione, ma per poche settimane, nel 1799; subito dopo senatore, poi, nel 1803, cancelliere del senato). In seguito L. rese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] di rilievo.
La vita
Alessandro Volta nacque a Como il 18 febbraio 1745 da famiglia non ricca. Ricevette plausibilmente l’istruzione elementare a casa e frequentò poi per quattro anni il collegio dei gesuiti di Como – esperienza che lo influenzò in ...
Leggi Tutto
passo
passo [Der. del lat. passus -us "apertura delle gambe di chi cammina", dal part. pass. passus di pandere "aprire"] [LSF] La distanza corrispondente a un'apertura di gambe nel camminare e quindi [...] : la distanza, misurata pallelamente all'asse, tra due punti omologhi successivi del filetto. ◆ [ELT][INF] P. di programma: la singola istruzione di un programma di un calcolatore elettronico. ◆ [ANM] Metodo a un p. e a vari p.: metodi di risoluzione ...
Leggi Tutto
Diritto
Lavoro s. Quello prestato in prolungamento dell’orario normale e retribuito con una maggiorazione rispetto alla retribuzione del lavoro ordinario (art. 2108 c.c.). Il lavoro s. non può essere imposto [...] birifrangenza); analogamente si parla di onda (o componente) s. nella propagazione di onde elettromagnetiche in un plasma.
Istruzione
Professore s. Nelle università, il professore di ruolo nei tre anni di servizio successivi alla nomina per concorso ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...