PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] con la sua opera di rettore e con l’organizzazione del congresso, Pesci ebbe più forti contatti con il ministero dell’Istruzione Pubblica. Negli anni tra il 1906 e il 1909 il ministero fu tenuto da Luigi Rava, giurista e uomo politico ravennate ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] del sistema a una o più correnti. Nel caso di una singola corrente si parla di fattore di forma.
Istruzione
Funzione docente
Insieme delle attività volte ad attuare il processo didattico-apprenditivo nel senso della promozione dello sviluppo umano ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] nota pubblicata nei Rendiconti dell’Accademia dei Lincei (1881), per la quale ottenne il premio del ministero dell’Istruzione, attribuitogli dalla stessa Accademia nel 1882 (Serra Perani, 2014, p. 272). Poloni decise di continuare le ricerche sull ...
Leggi Tutto
CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] di un nuovo barometro per la città di Firenze, commissionato al C. e al padre G. Antonelli dal ministro della Pubblica Istruzione nel 1859. Lo strumento venne collocato sulla loggia dell'Orcagna: si trattava di un barometro a bilancia a tubo mobile e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] possedeva laboratori di fisica e di chimica che erano usati anche per le esercitazioni pratiche degli studenti. Un sistema d'istruzione e di ricerca così organizzato, centralizzato e statalizzato era unico in Europa. Né la Germania ‒ dove la ricerca ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] tramite l’inserimento delle scuole private e degli enti locali che abbiano ottenuto la p. nel sistema nazionale di istruzione, del quale fanno parte anche le scuole statali. Per conseguire questo riconoscimento le scuole non statali devono avere un ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] ed età fecero sì che fosse poi lasciato in disparte pur con i dovuti onori.
Amedeo ricevette nella casa paterna l'istruzione primaria, nelle scuole torinesi la secondaria. Nel 1795 conseguì a Torino la laurea in giurisprudenza e nel 1796 la nomina a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] in latino. Il fatto che i professori fossero perlopiù specialisti della materia permise alla fisica di acquisire nell'istruzione una propria autonomia, pur restando parte integrante della filosofia. Alla fine del XVIII sec., oltre a essere insegnata ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] complessivo di 6.000 lire dai reali d'Italia e dai ministeri della Guerra, della Marina e della Pubblica Istruzione. Nel 1895 F. Cordenons, dopo molti infruttuosi tentativi, rinunciò a portare avanti la realizzazione del progetto. Il D., che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] come Pasteur, Bernard, Deville Sainte-Claire e Henri Milne-Edwards. L'incontro portò a una decisiva riforma nell'ambito dell'istruzione superiore e alla creazione dell'école Pratique des Hautes études. Non si trattava di una nuova scuola, bensì di un ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...