Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] stabiliti dalle leggi dello Stato (art. 33). La stessa Costituzione sancisce che «la scuola è aperta a tutti»; che l’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita; che i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta francese (Saint-Benoît-du-Sault 1814 - Parigi 1902). Professore di astronomia all'univ. di Nancy; membro dell'Accademia delle scienze (1847) e ministro dell'Istruzione (1877); socio [...] straniero dei Lincei (1900). Presiedette, dal 1892 alla morte, l'Associazione geodetica internazionale. Scoprì (1843) una cometa periodica cui è stato dato il suo nome e compì notevoli studî sulla costituzione ...
Leggi Tutto
Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] degli adulti e dal rapporto del numero di iscrizioni rispetto alla popolazione in età scolastica ai tre livelli di istruzione: elementare, medio, superiore). Nella tabella sono riportati, per i principali Stati, i valori assunti dall'ISU e, per ...
Leggi Tutto
Località della periferia di Firenze, ora saldata all’agglomerato urbano, ai piedi delle pendici collinari di Settignano. Sede (dal 1958) del Centro tecnico federale per il gioco del calcio, in cui si svolgono [...] corsi di istruzione e di preparazione all’attività sportiva per atleti, allenatori, tecnici e arbitri. ...
Leggi Tutto
Città (1.077.333 ab. nel 2017), capitale della Georgia, sul fiume Kura. È la principale città del paese per abitanti e per funzioni amministrative, industriali (metalmeccaniche, petrolchimiche), terziarie [...] e culturali, sede di università e di istituti di istruzione superiore e accademie, di un conservatorio musicale, di numerosi teatri e musei. La sua crescita è stata favorita dalla posizione centrale nella Transcaucasia, all'incrocio dei principali ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] conte Carli. Si disgregava così l'antico senato, a cui si sottrassero a poco a poco altre attribuzioni, come l'istruzione superiore, gli affari ecclesiastici (1767). Nel 1770, si creò la camera dei conti. Ma nel 1687 il movimento riformatore, sotto ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] guidato da G. Amato e caratterizzato dalla presenza di tecnici di prestigio come T. De Mauro al Ministero dell'Istruzione e U. Veronesi a quello della Sanità. L'intero anno 2000 rimase contrassegnato da un'atmosfera di campagna elettorale permanente ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363)
Roberto GIANNARELLI
Il nuovo piano regolatore nel dicembre 1937 non era stato ancora approvato, ma soltanto era stato presentato al Ministero dei lavori pubblici per l'approvazione.
La [...] Spezia possiede frequentati istituti di istruzione media governativi (R. Liceo-Ginnasio, R. Istituto tecnico commerciale, R. Istituto magistrale, R. Scuola di avviamento industriale e commerciale, R. Scuola tecnica industriale); possiede pure altre ...
Leggi Tutto
Negli ultimi quarant’anni, i paesi ad alto reddito si sono andati deindustrializzando (dal 39% al 25% del valore aggiunto al pil), mentre l’industrializzazione è cresciuta nei paesi a basso reddito (dal [...] 19% al 25%).
Nonostante i miglioramenti globali nell’istruzione primaria, in Africa subsahariana il tasso di alfabetizzazione è fermo al 76% della popolazione totale.
Tra 2000 e 2005, la quota di persone che vive con meno di 1,25 $ al giorno nei ...
Leggi Tutto
Città del Ghana (2.439.389 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata sulla costa sud-orientale del Golfo di Guinea, a ovest della foce del Volta. È il centro commerciale, industriale e culturale del [...] paese (sede dell’università, di istituti di istruzione tecnica superiore, della Biblioteca centrale e del Museo nazionale). L’area metropolitana comprende quartieri diversi tra loro: accanto al nucleo centrale, con funzioni amministrative e ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...