GONELLA, Guido
Ugo LEONE
Mario BENDISCIOLI
Professore, giornalista e uomo politico, nato a Verona il 18 settembre 1905. Fin da studente fu attivo nel movimento cattolico. Laureato in giurisprudenza [...] della Democrazia cristiana a Roma nel 1946, deputato alla Costituente, per la circoscrizione di Verona. Ministro della pubblica istruzione dal luglio 1946, fu nei governi tripartitici tra i membri più combattivi in senso anticomunista. Fu direttore e ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] ma anche in Asia e in America Latina, patiscono enormi disagi economici e sociali: mancano di assistenza medica, di istruzione, di lavoro, e la fame li accompagna ogni giorno.
Da decenni ormai i paesi occidentali hanno preso coscienza di questo ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] . Secondo le stime più attendibili circa un terzo della popolazione è analfabeta, mentre solo un sesto ha ricevuto un’istruzione secondaria e meno dell’1% ha conseguito una laurea.
Il 70% dei congolesi si professa almeno nominalmente cristiano, di ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] del suolo.
Ancora studente, aveva seguito un corso speciale di zoologia al museo di Bergen, e compiuti alcuni viaggi di istruzione sulle Alpi, dove aveva dato prova di ottime qualità di scalatore, e in Germania. Nel 1908 partiva da Marsiglia come ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] paesi di recente insediamento, l’Australia ha una popolazione giovane per classi di età, i cui caratteri strutturali (istruzione, professionalità ecc.) mostrano però i segni di una notevole ‘maturità’ dovuta, in buona parte, alle misure selettive da ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] internazionale; è sede universitaria e accoglie l’Accademia ungherese delle scienze e numerosi istituti di ricerca e d’istruzione, biblioteche, musei, teatri; è centro di attrazione turistica come città d’arte e città termale; ha inoltre acquisito ...
Leggi Tutto
Città della Cina nord-orientale (3.995.531 ab. nel 2003; 5.150.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Liaoning e della regione del Nord-Est, principale [...] è uno dei più importanti centri culturali cinesi, sede d’istituzioni artistiche, con un’università e numerosi altri istituti di istruzione superiore. Presso la città si trovano i sepolcri dei primi 2 imperatori della dinastia Manciù.
S. fu sede della ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] 'improvvisa scomparsa del sostegno americano. Le grandi tappe del suo cammino si riassumono negli anni 1961 dedicato all'istruzione, 1962 alla pianificazione, 1963 all'organizzazione, 1964 all'economia, 1965 all'agricoltura, anno che segnò una nuova ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] sociali del paese, come provano i preoccupanti valori di alcuni indicatori relativi alle condizioni sanitarie e all'organizzazione dell'istruzione (a metà degli anni Novanta si contavano quasi 16.500 ab. per medico, la mortalità infantile era ancora ...
Leggi Tutto
MACERATA (XXI, p. 772)
Fra i resti dell'età medievale sono notevoli nella città le due chiese sovrapposte di S. Maria della Porta. Il neoclassicismo si afferma a Macerata col palazzo Ugolini (oggi del [...] dei cicli e quella delle paste alimentari; inesistente, invece, quella della birra.
Fra gl'istituti di cultura e di istruzione è il Convitto nazionale, fondato nel 1885, l'unico istituto statale di educazione delle Marche.
Bibl.: A. Cordoni, Macerata ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...