European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] fino a ricavare da queste il 20% del fabbisogno di energia, l’aumento del 20% dell’efficienza energetica; nel campo dell’istruzione, la riduzione degli abbandoni scolastici al di sotto del 10% e l’aumento al 40% dei trenta-trentaquattrenni con un ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] 13 periferie (che saranno trasformate in 7 macro-regioni, a cui si prevede di trasferire rilevanti prerogative in materia di istruzione e sanità).
Il primo salvataggio di uno stato membro della zona euro
Il 2 maggio 2010 Atene ha concluso un ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] dell’Eu, il paese con la più alta percentuale di persone in età lavorativa con un alto livello di istruzione.
Diritti e libertà individuali e collettive sono generalmente rispettati. Unici problemi, in questo senso, derivano dalla discriminazione che ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] , sociale ed economico, sostenere la pace e la sicurezza internazionale, approfondire gli sforzi per la fruizione di un’istruzione avanzata.
I paesi fondatori dell’organizzazione furono 25, mentre oggi i membri dell’Oic sono 57 – facenti parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] . I suoi punti di forza erano rappresentati da una società civile vivace, con un elevato livello di istruzione, da un’agricoltura che assicurava l’autosufficienza alimentare, nonostante un territorio povero di infrastrutture e una popolazione in ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] punti qualificanti: 1) il rafforzamento dell'economia, la stabilizzazione finanziaria e la modernizzazione del welfare e della pubblica istruzione; 2) la lotta alla criminalità; 3) la continuità in politica estera; 4) la lotta alla disoccupazione ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] società libanese, non hanno mai ottenuto la cittadinanza e scontano diverse limitazioni nell’accesso ai servizi pubblici (sanità e istruzione in primis), nei diritti sul lavoro, in quelli civili e di proprietà. Significativa è anche la presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale. Da allora il caposaldo attorno cui si è costruita la politica estera austriaca è stato lo status di paese neutrale. Uno status, sancito per via costituzionale e posto – ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] "non esistevano paesi facili in nessuna parte del mondo", come ebbe a dire in Senato. Ma è probabile che, con le istruzioni ai prefetti per un più largo ma selettivo (Liguria, Piemonte, Lombardia, Venezie, Emilia Romagna e alcune province dell'Italia ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] , sociale ed economico, sostenere la pace e la sicurezza internazionale, approfondire gli sforzi per la fruizione di un’istruzione avanzata.
I paesi fondatori dell’organizzazione furono 25, mentre oggi i membri dell’Oic sono 57 – facenti parte ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...