CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] degli ingegneri e architetti italiani, dal 1899 al 1902 e dal 1905 al 1908 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e della giunta del Consiglio stesso. Il 21 nov. 1901 fu nominato senatore. In tale carica, fu relatore (1903) della ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] due dimensioni in qualche misura complementari: l’una pone in rilievo l’uguaglianza di fronte ai processi dell’istruzione, l’altra sottolinea la partecipazione comune al governo delle istituzioni educative.
Sotto il profilo dell’offerta formativa, l ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] ., topazio o., varietà di topazio di colore giallo zafferano; smeraldo o., varietà di corindone di colore verde.
istruzione Istituto universitario o. di Napoli La più antica scuola orientalistica europea. Trae origine dal Collegio dei Cinesi, fondato ...
Leggi Tutto
Privo della vista o senza uscita.
Anatomia
Intestino c. Porzione iniziale dell’intestino crasso. Ha forma di ampolla con fondo cieco e occupa la fossa iliaca destra; è interposto tra il tenue e il colon [...] un processo tubulare, flessuoso – l’appendice vermiforme o appendice cecale – che è il rudimento di una porzione del c. rimasta atrofica.
Istruzione
La prima vera e propria scuola per non vedenti sorse a Parigi alla fine del 18° sec. per opera di V ...
Leggi Tutto
Chi dirige un convitto nazionale, un collegio o un istituto scolastico tenuto da religiosi, una università. R. magnifico In Italia è al vertice del governo dell’università e di essa ha la rappresentanza [...] e, generalmente, ai rappresentanti del personale non docente e degli studenti. È formalmente nominato con decreto del ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca. Dura in carica 4 anni, con divieto di più di 2 mandati consecutivi. Il ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] di Siena nell’Italia unita (1859-1965), in Scritti per Mario Delle Piane, Napoli 1986, pp. 165-182; G. Resti, L’ istruzione popolare a Siena nella seconda metà dell’Ottocento, Roma 1987, ad indicem; I. Porciani, Un Ateneo minacciato. L’Università di ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] linee normative richiamate stabiliscono che l'a. organizzativa e didattica deve realizzarsi nel rispetto degli obiettivi del sistema di istruzione e degli standard di livello nazionale. Sull'ipotesi che si riesca a garantire la qualità dei livelli di ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] fasi o gradi in cui essa si scandisce. Fino agli anni 1950-60, nella maggior parte dei paesi convivevano due percorsi di istruzione: uno, di durata limitata, diretto a dare una formazione di base prima dell’avvio al lavoro; l’altro, di durata più ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] in una serie di articoli comparsi su vari periodici come La Scienza pratica e La Famiglia, e su L'Economia domestica e Istruzione e civiltà, che fondò e, diresse insieme con il marito. Grande era ancora la diffidenza delle famiglie sull'efficacia e l ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Matilde
Mario Themelly
Nata a Ginevra nel 1794 da una famiglia lucchese che nel XVI secolo era stata costretta all'esilio per aver aderito alla Riforma protestante, dopo aver trascorso la [...] tornò in Toscana. Una lettera inedita scritta da Pisa nel febbraio 1862 la rivela ancora intenta nella consueta opera di istruzione popolare e di assistenza.
Morì a Bessinge (Ginevra) il 12 febbraio del 1866.
Fonti e Bibl.: Lettere inedite della C ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...