VISALBERGHI, Aldo
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Trieste il 1° agosto 1919. Ha studiato all'università e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è laureato in filosofia con G. Calogero. [...] di riforme e innovazioni del sistema scolastico. Ha partecipato ai lavori della Commissione d'indagine sullo stato della pubblica istruzione in Italia, istituita dal Parlamento nel 1962; è stato fra i promotori della riforma della scuola media unica ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] l’associazione per la diffusione del metodo Pizzigoni fu eretta in Ente morale opera Pizzigoni dal ministero della Pubblica Istruzione. Lo statuto fu approvato il 28 settembre 1933. Così come previsto dall’art. 26 della Convenzione tra il ministero ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] del cannocchiale quando l’indice principale dello strumento sul cerchio orizzontale è disposto sullo zero della graduazione.
Istruzione
O. scolastico e professionale
L’insieme delle iniziative volte a favorire una scelta ragionata degli studi da ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] (l. 62/10 marzo 2000) ha introdotto l’assegnazione di b. a sostegno della spesa sostenuta dalle famiglie per l’istruzione dei figli siano essi iscritti a una scuola statale o a una paritaria (mediante equivalente detrazione di imposta). Con l’entrata ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
L'Istituto di malariologia Ettore Marchiafava. - Nel 1927 il Capo del governo creò la Scuola superiore di malariologia alle dipendenze del Ministero degli affari esteri per facilitare [...] di borse di studio dalla società delle nazioni venivano inviati a Roma per un breve periodo di istruzione pratica dopo avere ricevuto un'istruzione preliminare negli istituti di Amburgo, Londra, Parigi. Nel 1933-34 la Società delle nazioni decise che ...
Leggi Tutto
Pedagogista belga, nato a Tournai l'8 settembre 1889. Professore (dal 1923) all'École de pédagogie, poi all'Institut de psychologie appliquée et de pédagogie dell'univ. cattolica di Lovanio; direttore [...] la quantificazione, i rapporti numerici, la statistica. All'educazione per mezzo dell'istruzione di Herbart il B. sostituisce la formula: "razionalizzare l'istruzione per valorizzare l'educazione".
Bibl.: E. Planchard, La péd. scolaire contemp ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] lo Studio era stato in condizione di soddisfare, a un tempo, le due diverse esigenze di sopperire alla domanda di istruzione dei regnicoli e di costituire un'attrattiva per gli stranieri, Manfredi ascrive a merito del padre di avere provveduto, con ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] della dotazione libraria necessaria per ciascuno degli anni della scuola dell’obbligo sono stati definiti nel decreto del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 547/7 dicembre 1999.
Ai sensi dell’art. 7, co. 2, lett. e) del d ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] il beneficiario spiccherà a regolamento dell’operazione di vendita che è alla base della richiesta di credito.
Istruzione
Nel sistema dell’istruzione e della formazione, il c. formativo e scolastico è una valutazione positiva, per lo più espressa ...
Leggi Tutto
agraria C. dei terreni Pratica che ha lo scopo di modificare la reazione di un terreno troppo acido o troppo alcalino ( terreno salso) e migliorarne per via indiretta l’insieme delle condizioni fisico-meccaniche, [...] , modello che varia in relazione alla natura della disciplina insegnata e allo stato di avanzamento del processo di istruzione (➔ controllo, valutazione).
tecnica C. dei torrenti Complesso di opere mediante le quali si riduce la pendenza dell’alveo ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...