MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
Storico ed epigrafista, nato a Roma il 27 settembre 1922, morto ivi l'8 agosto 1991. Allievo e assistente di G. De Sanctis, che influì in maniera determinante [...] del Nuovo Dizionario Treccani. Dal 1975 al 1982 ha fatto parte della direzione della Rivista di filologia e di istruzione classica, curandone il settore storico.
La sua vasta attività scientifica è ben sintetizzata dal titolo che egli stesso volle ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] . d. Opera pia Barolo; Costituzioni e regole delle sorelle pentite di S. Maria Maddalena, Torino s.d.; Regolamento ed istruzione pel ritiro delle Figlie del rifugio, ibid. s.d.; Disposizioni testamentarie della marchesa Giulia di Barolo, ibid., s. d ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] (rist. anast., Bologna 1978), l'opus magnum del M., che è ormai un vero "classico" delle ricerche di storia dell'istruzione scolastica e che resta come un testo-chiave in questo campo di ricerca. Seguirono poi altri articoli su libri scolastici e ...
Leggi Tutto
Comenio, Giovanni
Emilio Lastrucci
Uno dei padri della didattica moderna
Di origine ceca, Comenio visse tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, in un periodo in cui l'Europa fu afflitta [...] di collegare le scuole a un'organizzazione centrale e di distribuirle meglio sul territorio, in modo da garantire l'istruzione a tutti. Inoltre esortò i maestri alla conoscenza della didattica, che si occupa di definire metodi e strumenti efficaci ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] o dell’infanzia, e da rappresentanti elettivi dei genitori e degli alunni (questi ultimi solo nelle scuole e istituti di istruzione secondaria di secondo grado e artistica). Il c. è presieduto dal dirigente scolastico o da un docente delegato e ha ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] ecclesiastico che cura l’esercizio del culto, l’istruzione e l’educazione religiosa, promuove la cultura ebraica diversissime (per es., una foresta e una pozza temporanea).
Istruzione
C. scolastica Con questa espressione (l. 477/30 luglio ...
Leggi Tutto
GAGNÉ, Robert Mills
Graziella Ballanti
Pedagogista statunitense, nato a North Andover (Massachusetts) il 21 agosto 1916. Ha insegnato Psicopedagogia nelle università di Yale, Berkeley e Tallahassee [...] , con l'intervento di condizioni ambientali di suggerimento e rinforzo, fra cui la più importante è l'istruzione.
La posizione di G., benché aperta a problemi intellettuali cognitivi, rimane rigorosamente comportamentista: l'apprendimento è capacità ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] presso il "Leonardo da Vinci", dove insegnò brevemente). Nel 1928 ottenne su proposta di P. Fedele, ministro della Pubblica Istruzione, un comando triennale, poi rinnovato (1° ott. 1928-16 sett. 1934), alla Scuola storica nazionale presso l'Istituto ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] tramite l’inserimento delle scuole private e degli enti locali che abbiano ottenuto la p. nel sistema nazionale di istruzione, del quale fanno parte anche le scuole statali. Per conseguire questo riconoscimento le scuole non statali devono avere un ...
Leggi Tutto
tirocinio Periodo di addestramento pratico (e l’addestramento stesso) all’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’arte, di un’attività in genere, che viene compiuto da un principiante, da un [...] che in cambio l’apprendista pagava al maestro, si è pervenuti, attraverso la fase dello scambio fra l’istruzione professionale e il lavoro subordinato, all’odierna disciplina, secondo la quale anche il lavoro dell’apprendista deve essere ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...