economia Gestione dei p. (project management) Nell’organizzazione aziendale, processo di pianificazione, controllo e gestione di un insieme di risorse per raggiungere un dato obiettivo, con un budget predeterminato [...] costo messo in budget per il lavoro svolto), l’ACWP (actual cost for work performed, costo effettivo per il lavoro svolto).
Istruzione
Metodo dei p. Metodo didattico attivo, la cui prima idea risale a J. Dewey, ma che è stato sviluppato, realizzato ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] generali della politica riformatrice scolastica del governo di Vienna. Vi troviamo prima di tutto l'interesse per l'istruzione popolare, che doveva essere laica: solo una scuola organizzata dallo Stato avrebbe potuto servire alla formazione di buoni ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] di questa materia provvede, in collaborazione con il Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), il Ministero della Pubblica Istruzione, il quale, per restituire alla disciplina il suo valore formativo del carattere e della personalità ha costituito ...
Leggi Tutto
FOJANESI, Giselda
Riccardo D'Anna
Nacque il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo), da Pietro, patriota, piccolo proprietario terriero, e da Teresa Fossi. Nel 1861, al fine di avviare le figlie [...] F. riparò in Toscana; in breve, ancora per intercessione di F. Dall'Ongaro presso il ministro della Pubblica Istruzione C. Correnti, il Rapisardi ottenne la cattedra di letteratura italiana nell'ateneo catanese, risolvendo così la precaria situazione ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] di costruzioni idrauliche presso l'università di Roma su invito del prof. M. Corbino, allora ministro della Pubblica Istruzione. All'università di Roma il C. rimase fino al pensionamento.
Essendosi dimostrato indifferente se non ostile al regime ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Angiola
Giuliana Limiti
Nata a Mantova da Carlo e da Carolina Rinaldi il 13 febbr. 1826, con la guida del marchese Giuseppe Valenti Gonzaga e del sacerdote Enrico Tazzoli si diede, ancora [...] si presentavano notevoli difficoltà per la loro applicazione "in paesi diversi per clima, per natura fisica, per grado di istruzione nelle masse". Ritenne così di poter tirare le fila della sua esperienza didattica (fu anche incaricata di ispezionare ...
Leggi Tutto
VGIK
Vivia Benini
Sigla, acquisita nel 1934, del Vsesojuznyj Gosudarstvennyj Institut Kinematografij (Istituto statale di cinematografia dell'Unione Sovietica e oggi della Federazione Russa), fondato [...] S. Stanislavskij, Vsevolod E. Mejerchol′d e, attento osservatore e promotore, Anatolij V. Lunačarskij, commissario del popolo all'istruzione. Dal 1928 vi insegnò Ejzenštejn cui in seguito, nel cupo clima degli anni Trenta, fu offerta la direzione dei ...
Leggi Tutto
SERVIZIO SOCIALE
Renato MUSSO
. Il s. s. è il complesso dei servizî prestati da organismi pubblici e privati per il miglioramento del benessere sociale, mediante un'opera di assistenza morale, psicologica, [...] , nei programmi di costruzione di alloggi economici e di eliminazione delle case malsane, nei servizî sanitarî, nell'istruzione pubblica, nei servizî di medicina sociale e d'igiene mentale, nelle assicurazioni sociali obbligatorie, nella tutela del ...
Leggi Tutto
VIVES, Giovanni Ludovico
Giovanni Calò
Nato a Valenza in Spagna nel marzo 1492, morto a Bruges il 6 maggio 1540. Andò nel 1509 a Parigi, di là nel 1512 a Bruges, sede di una colonia spagnola, e quindi [...] fanciulla, la sposa e la vedova, assegnando all'educazione femminile un ideale etico-religioso, nel quale però l'istruzione ha parte importante come mezzo alle virtù proprie della donna, sebbene con contenuto umanistico assai limitato, e precorrendo ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] forma di capitale tangibile. Negli schemi convenzionali di contabilità nazionale, le spese per la ricerca e lo sviluppo, per l'istruzione e per la formazione professionale, nonché per l'acquisto di certi tipi di servizi non vengono registrate tra gli ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...