CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] ed a Tripoli di Barberia compiuto dal settembre 1874 al gennaio 1875, Torino 1875; Il vero Sahara, Roma 1884; L'istruzione elementare in Italia, Torino 1890 (articolo apparso poi anche su Geografia per tutti, Bergamo 1891, e sulla Gazzetta della ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] dopo il collocamento a riposo avvenuto l'11 ag. 1918).
Nel 1892 fu chiamato nel Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, succedendo al suo maestro napoletano G. Battaglini, e mantenne l'incarico per due quadrienni. Nel 1905 fu nominato senatore ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] -1923), Roma 1983. Altri documenti, relativi all'attività universitaria, sono conservati presso la facoltà di lettere di Torino. Non è ancora possibile consultare il fascicolo personale custodito nell'Archivio del ministero della Pubblica Istruzione. ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] nazionale contribuì all'organizzazione didattica delle università in qualità di membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Ricoprì molte cariche onorifiche: fu socio della Accademia nazionale dei Lincei dal 1948, socio dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] , ibid. 1918; Gli Ariani - Romanzo storico-religioso del tempo di Costantino, ibid. 1918; Cor mundum - Corso d'istruzione per i ragazzi di Prima Comunione, ibid. 1919; Spiegazione del Vangelo delle domeniche. Discorsi sulle solennità spirituali per i ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] metodica degli studi di egittologia e di papirologia, pubbl. in Aegyptus.
Bibl.:A. C., Attilio de Marchi, in Rivista di filologia e di istruzione classica, XLIV (1916), pp. 319-322; G. B. Pighi, A. C., in Studi in onore di A. C. e R. Paribeni, I ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] unitario h/(2π) e la velocità c delle radiazioni elettromagnetiche nel vuoto (sistema naturale della fisica subnucleare).
Istruzione
U. didattica Sezione o parte di una disciplina di studio, dotata di relativa autonomia e tuttavia correlata all ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] 1970 in poi.
Per l’o. pubblica di acquisto e di sottoscrizione di titoli azionari in borsa ➔ OPA.
Istruzione
Il piano dell’o. formativa (POF) è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] ha deliberato la privatizzazione di Alitalia, mentre si discute sulla necessità e opportunità di una privatizzazione della RAI.
Istruzione
Il più generale principio democratico della p. diretta, per quanto possibile, dei cittadini alla vita e al ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] il mutamento concettuale intercorso tra quelle osservazioni e questi sviluppi.
Dopo il 1790 l'E. fu consultato dal magistrato all'Istruzione Pubblica circa la riforma degli studi di filosofia e teologia nel Regno sabaudo, e tra l'altro propose l'ado ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...