Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] politica (in Italia attualmente l’i. obbligatoria giunge ai 16 anni, così come previsto da d.m. 139/2007).
Storia dell’istruzione
L’età antica. La storia dell’i. coincide in larga parte con la storia della riflessione didattica. La prima traccia di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE
Aldo Lo Schiavo
(XIX, p. 688)
Il nesso sapere-istruzione. - Da tempo ormai tematiche tipiche dell'i. si fanno rientrare nel quadro più generale della ricerca educativa. Lo stesso termine [...] collegamenti con le professioni di più alto livello.
Non si fermano qui le possibilità di sviluppo degli attuali sistemi d'istruzione. Si può ormai parlare con ragione di un quarto livello di studi, certo di consistenza limitata rispetto ai tre stadi ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento scolastico italiano, denominazione già riservata a quel grado d’istruzione che ha lo scopo di offrire alla totalità dei cittadini gli elementi di base della cultura, educando le fondamentali [...] capacità intellettive e di carattere dell’uomo. Ora è chiamata scuola primaria (➔ scuola) ...
Leggi Tutto
Il corso di studi che avvia all’esercizio di una professione e ha perciò indirizzo parzialmente o prevalentemente tecnico e pratico.
L’istruzione p., legata allo sviluppo dell’attività economica e soprattutto [...] produttiva industriale, ha in Italia una storia relativamente recente. Con il decreto 4150/5 gennaio 1860, la competenza dell’istruzione p. passò al ministero per l’Agricoltura, industria e commercio, nel cui ambito rimase fino oltre la Prima guerra ...
Leggi Tutto
ciclo di istruzióne Nell'ordinamento della scuola, la forma di organizzazione di un percorso di studio. In particolare, nell'ordinamento della scuola elementare viene definita ciclo didattico ciascuna [...] le linee della riforma. Di fatto la legge n. 53 del 2003, conosciuta come legge Moratti, dal nome dell’ex ministro dell’Istruzione L. Moratti, è la prima grande riforma dei cicli scolastici messa in atto dopo la riforma Gentile del 1923. I punti ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] particolare di organizzazione burocratica il cui funzionamento è retto da principî e regole che poco hanno a che fare con l'istruzione. Foucault ha a sua volta spiegato che la scuola è un elemento di un dispositivo di potere più ampio, che determina ...
Leggi Tutto
Periodo di istruzione obbligatoria e gratuita. È un diritto-dovere del cittadino acquisire un’adeguata istruzione scolastica, previsto dalle legislazioni moderne al fine di favorire lo sviluppo intellettuale, [...] dell’o. scolastico è contenuta nel comma 622, dell’art. 1, della legge 296/2006. Il dispositivo prevede che l’istruzione, impartita per almeno 10 anni, è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola ...
Leggi Tutto
Metodologia dell’istruzione (ingl. «apprendimento di abilità») individualizzata o personalizzata che si propone di offrire le condizioni perché in un gruppo di studenti venga superata la tradizionale divisione [...] nel mettere più tempo a disposizione dei lenti. Oltre al fattore tempo, è tuttavia importante anche la qualità dell’istruzione; essa dipende sia dai contenuti sia dal modo di presentarli. In linea di principio, scegliendo i mezzi appropriati, si ...
Leggi Tutto
Organo consultivo a livello nazionale in campo scolastico, istituito dal d.p.r. 416/31 maggio 1974, attualmente regolato dagli art. 24 e 25 del d. legisl. 297/1994. È costituito da 74 membri (65 eletti [...] carica 5 anni.
Il d. legisl. 233/1999 ha disposto la sostituzione del C. con il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione: un organo collegiale formato da 36 componenti con competenze analoghe. Il dispositivo, però, non è stato ancora attuato e ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...